Approvata dal consiglio comunale una variazione da 1,4 milioni di euro
Dettagli
1 Agosto 2025
3 minuti

Descrizione
Investimenti in materia di sicurezza, protezione civile, sociale, cultura, infrastrutture e strumentazioni tecnologiche. Sono alcune delle misure contenute nella variazione di bilancio da 1,4 milioni di euro approvata a maggioranza dal consiglio comunale giovedì 31 luglio.
Sul fronte della protezione civile, si è scelto di intervenire sul tema della mitigazione del rischio delle alluvioni urbane, offrendo un sostegno concreto ai cittadini: stanziati 70.000 euro per contributi a chi sosterrà spese per l'acquisto e l'installazione di paratie antiallagamento. I fondi, precisa l'amministrazione, saranno destinati prioritariamente ai residenti delle abitazioni che hanno subito danni in occasione degli eventi metereologici estremi del marzo scorso. Stanziati anche i fondi per l'acquisto di un sistema di allerta telefonica per informare i cittadini in caso di emergenze o situazioni di pubblica utilità. Circa 60.000 euro saranno invece impiegati per il potenziamento e il completamento del sistema di videosorveglianza urbana, con l'installazione di nuove telecamere nelle zone più sensibili del territorio, e con l'acquisto di una vettura per la polizia locale. 8.300 euro serviranno all'acquisizione di strumentazioni tecnologiche d'avanguardia, anche per i rilievi degli incidenti stradali. Previsti inoltre nella manovra ulteriori 10.000 euro da destinare a investimenti sulla sicurezza.
Sempre nella variazione è stato deciso di destinare 180.000 euro alla manutenzione ordinaria delle strade, 60.000 euro alla sistemazione di piazza Togliatti, e 24.000 euro alla manutenzione straordinaria di parchi e giardini. In programma anche la realizzazione di un nuovo fontanello per l'acqua a San Colombano. Finanziate anche le risorse necessarie per l'apertura estiva della Biblioteca, che quest'anno per la prima volta rimarrà accessibile per tutto il mese di agosto. Grazie ai finanziamenti previsti dalla variazione sarà anche possibile potenziare i sistemi audio e video di alcune strutture di proprietà comunale, come il Centro Rogers e la sala conferenze del Castello dell'Acciaiolo.
Presenti nella manovra anche risorse destinate al sociale: 50.000 per il contributo affitti, che si sommano ai 75.000 già messi a disposizione nei mesi scorsi, per un totale di 125.000 euro rispetto ai 105.000 messi a bilancio nel 2024. Incrementato con 75.000 euro anche il fondo di solidarietà, istituito dall'amministrazione per supportare le famiglie e i singoli cittadini in difficoltà economica causata dalla contrazione o dalla mancanza di lavoro. La somma complessiva messa a disposizione per il 2025 è di 150.000 euro.
"La variazione approvata – afferma l'assessore al Bilancio Lorenzo Tomassoli - risponde con efficacia alle esigenze del territorio e mantiene alta l’attenzione sulle priorità dell’amministrazione. Mettiamo in campo altre azioni concrete per la mitigazione dei rischi in ambito protezione civile e per l’innovazione legati al sistema della sicurezza, non tralasciando temi per noi centrali come il sociale, la cultura e la mobilità sostenibile. Un'operazione non semplice, a causa delle continue revisioni al ribasso dei fondi erogati dallo Stato centrale e gli accantonamenti che siamo obbligati a fare nella cosiddetta 'spesa corrente'. Infine mettiamo a terra anche richieste che sono pervenute durante gli incontri della 'giunta in città', focalizzando risorse per azioni specifiche e concrete, mi riferisco ad esempio a piazza Togliatti e al fontanello di San Colombano".