In arrivo al Punto Comune un servizio di interpretariato in lingua dei segni (Lis)
Dettagli
30 Settembre 2025
2 minuti

Descrizione
Al Punto Comune di Scandicci, l'ufficio che offre accesso ai servizi comunali, arriva un servizio di interpretariato per favorire una corretta comunicazione tra cittadini sordi e operatori pubblici. La novità è resa possibile grazie all'approvazione, da parte della giunta comunale, della concessione di un contributo a favore dell'Ente Nazionale per la protezione e l’assistenza dei Sordi (ENS), sezione provinciale di Firenze, per la realizzazione di progetti rivolti ai cittadini sordi. Il servizio, riservato ai residenti di Scandicci, sarà attivato nel mese di ottobre.
L'iniziativa si inserisce all’interno delle politiche comunali di inclusione e promozione sociale, con particolare attenzione al riconoscimento dei diritti delle persone sorde, offrendo uno strumento concreto per superare le barriere comunicative. Il servizio di interpretariato sarà disponibile su appuntamento presso il Punto Comune, consentendo ai cittadini sordi di accedere in modo più semplice, efficace e dignitoso ai vari servizi offerti dal Comune. In generale, i progetti finanziati dal Comune prevedono una campagna informativa e incontri formativi per sensibilizzare la cittadinanza sulla cultura sorda e sulla comunicazione bilingue (Lingua dei Segni Italiana - LIS e lingua italiana), la realizzazione di materiali informativi per l’uso corretto del linguaggio e l’eliminazione di termini inappropriati, l’attivazione di un servizio di interpretariato LIS-italiano, su appuntamento, presso il Punto Comune e il sito istituzionale per facilitare il dialogo tra cittadini sordi e operatori pubblici, la traduzione in video LIS con sottotitoli delle principali informazioni pubblicate sul sito.
Il contributo rientra tra le azioni di sostegno alle realtà del Terzo Settore che operano per l'inclusione, l’autonomia e la valorizzazione delle diversità, nel rispetto dei principi di sussidiarietà orizzontale e solidarietà sociale.
"Il raggiungimento di questo risultato - afferma Roberto Petrone, presidente di ENS Firenze - rappresenta la volontà da parte del Comune di Scandicci di instaurare una proficua e stretta collaborazione con l’Ente Nazionale Sordi di Firenze che rappresenta e tutela le persone sorde in tutto il territorio fiorentino. In qualità di Presidente dell'Ente Nazionale Sordi di Firenze e residente del Comune di Scandicci, sono davvero felice perché è il primo Comune, dal 2018 (data in cui ho iniziato a ricoprire la mia carica), dal quale abbiamo ottenuto un contributo per l’abbattimento delle barriere comunicative e l’attivazione della campagna di sensibilizzazione al fine di promuovere una reale ed efficace inclusione culturale dei cittadini residenti in questo Comune. L’augurio del nostro Consiglio Provinciale è che tale progetto sia un apripista per tutti i Comuni della provincia di Firenze al fine di favorire l’inclusione delle persone sorde, che sono circa 700".