Avvio del processo partecipativo "ECO. Un Piano tante voci" per l’aggiornamento del Piano Strutturale e la formazione del nuovo Piano Operativo
Dettagli
8 Ottobre 2025
3 minuti

Descrizione
Il Comune di Scandicci avvia ufficialmente il processo partecipativo ECO. Un Piano tante voci, che accompagnerà l’aggiornamento del Piano Strutturale (PS) e la formazione del nuovo Piano Operativo (PO). Si tratta di un percorso ampio e inclusivo, rivolto a cittadine e cittadini, professioniste e professionisti, associazioni e realtà del territorio, con l’obiettivo di costruire insieme i contenuti dei nuovi strumenti urbanistici e delineare scenari di futuro condivisi.
Con l’avvio del processo è attivo il sito tematico dedicato, raggiungibile dal portale istituzionale del Comune di Scandicci, dove saranno raccolte informazioni, materiali e aggiornamenti relativi a tutte le fasi e le attività previste. Il Piano Strutturale definisce le linee guida generali per lo sviluppo della città, mentre il Piano Operativo, a partire da tali indirizzi, traduce in progetto le scelte delineate, stabilendo in dettaglio come e in quale misura sia possibile intervenire nella trasformazione, valorizzazione e tutela del territorio. Attraverso questi strumenti, il Comune organizza, disciplina e rende effettive le trasformazioni fisiche del proprio territorio, garantendo coerenza tra sviluppo urbano, servizi pubblici e salvaguardia dell’ambiente. In questa prospettiva, il processo partecipativo ECO. Un Piano tante voci rappresenta un momento fondamentale di ascolto e confronto: l’opinione di chi vive e lavora a Scandicci sarà decisiva per orientare le scelte e definire le priorità dei Piani.
Il percorso si articolerà in quattro fasi, tra loro integrate:
- la fase di lancio, dedicata alla presentazione pubblica di obiettivi e strumenti;
- la fase di analisi e diagnostica condivisa, incentrata sull’ascolto attivo del territorio e sulla mappatura partecipata di bisogni, criticità e potenzialità;
- la fase di co-progettazione, finalizzata alla costruzione condivisa di scenari, visioni e strategie attraverso incontri e laboratori;
- la fase di restituzione, con la condivisione pubblica degli esiti e dei contenuti elaborati.
La prima occasione di partecipazione sarà avviata venerdì 10 ottobre 2025 con l’attivazione di due strumenti fondamentali: il questionario online, rivolto all’intera cittadinanza per raccogliere percezioni, osservazioni e punti di vista sul territorio; i quaderni degli attori, contributi scritti in forma libera che singoli cittadini o gruppi potranno inviare per restituire riflessioni, proposte e analisi utili a integrare il quadro conoscitivo.
Sempre a partire da venerdì 10 ottobre, in occasione della Fiera, le professioniste di Avventura Urbana, società incaricata dal Comune per la gestione e conduzione del processo partecipativo, saranno presenti nello stand comunale in Piazza della Resistenza, dove sarà possibile conoscere il calendario delle attività, compilare il questionario e lasciare i primi contributi.
Venerdì 17 ottobre 2025, dalle ore 18.00 alle ore 19.30, presso l’Auditorium del Centro Rogers in piazza della Resistenza, si terrà l’incontro pubblico di lancio del percorso, aperto alla cittadinanza e agli stakeholder locali: l’Amministrazione presenterà obiettivi, fasi e strumenti del processo, avviando un primo momento di dialogo con la comunità e favorendo la diffusione delle informazioni e l’attivazione dei canali di ascolto.
Per maggiori informazioni e per iniziare a contribuire al processo “ECO. Un Piano tante voci” è possibile consultare il sito tematico dedicato, accessibile dal portale istituzionale del Comune di Scandicci, oppure scrivere all’indirizzo: eco@comune.scandicci.fi.it