Bocciodromo, via libera all'accordo per i finanziamenti della Regione
Dettagli
24 Luglio 2025
2 minuti

Descrizione
Prosegue l'impegno dell'amministrazione per la riqualificazione degli spazi sportivi cittadini. Approvato nei giorni scorsi dalla giunta comunale lo schema di accordo che permetterà di ricevere dalla Regione Toscana un contributo volto a finanziare l'intervento di ristrutturazione del bocciodromo comunale "T. Martelli", essenziale per il ripristino delle condizioni di sicurezza.
I lavori hanno un costo complessivo di circa 300.000 euro, 200.000 dei quali saranno stanziati dalla Regione in due tranche, nel 2025 e nel 2026. La giunta guidata dalle sindaca Claudia Sereni, attraverso una delibera adottata in data 22 luglio, ha approvato lo schema di intesa tra Comune di Scandicci e Regione Toscana, incaricando il dirigente dei Lavori pubblici per la sottoscrizione. Lo schema è stato approvato dalla giunta regionale in data 10 giugno 2025. "Il bocciodromo di Scandicci – ha detto nell'occasione il presidente della Regione Eugenio Giani – è un impianto comunale che rappresenta un vero fiore all'occhiello a livello nazionale. Costituisce una struttura capace di attrarre giocatori da tutta Italia, è una fucina di talenti giovanili e punto di riferimento per tutte le specialità di bocce paralimpiche. Contribuire alla riqualificazione di questo impianto è una scelta chiara sullo sport come motore di coesione sociale". "Questo contributo – ha concluso Giani – si inserisce pienamente nel nostro impegno per sviluppare la Toscana diffusa, perché il nostro obiettivo è valorizzare ogni area e sostenere ogni comunità. La Toscana è un mosaico di territori unici che meritano pari opportunità di sviluppo. Con questo spirito e questa visione continuiamo a lavorare per una regione senza periferie, dove investimenti concreti e mirati assicurano a ogni cittadino le stesse possibilità di crescita e benessere".
"La ristrutturazione del bocciodromo – afferma l'assessore allo Sport Salvatore Saltarello - rappresenta un intervento atteso e fondamentale per la nostra comunità sportiva. Parliamo di un presidio essenziale del territorio, in grado di attrarre e accogliere atleti di ogni età, dalle giovani promesse alle persone con disabilità, fino ai tanti cittadini e cittadine che trovano nelle bocce un'attività di benessere e socializzazione". "Questo intervento – aggiunge l'assessore - non solo ripristinerà le condizioni di piena sicurezza, ma consentirà di rilanciare l’impianto come punto di riferimento regionale e nazionale. Ringraziamo la Regione Toscana per il sostegno concreto e per aver condiviso con noi la visione di uno sport inclusivo, accessibile e diffuso in ogni parte del territorio”.