Salta al contenuto principale Skip to footer content

"Comune in Piazza" arriva a Scandicci per rafforzare il dialogo tra cittadini e Pubblica Amministrazione

Dettagli

Descrizione breve
Dal 9 all’11 ottobre l’iniziativa per scardinare gli stereotipi e promuovere la conoscenza
Data:

6 Ottobre 2025

Read time:

4 minuti

Image
Comune in Piazza
Comune in Piazza

Descrizione

Oggi più che mai i cittadini chiedono partecipazione, coinvolgimento e un dialogo diretto con le istituzioni. Comune in Piazza è un’iniziativa organizzata da Anci Toscana con il Comune di Scandicci, at – autolinee toscane, Plures e Publiacqua per scardinare tutti i luoghi comuni sui dipendenti pubblici portando l’amministrazione comunale e le società partecipate fuori dagli uffici, tra le persone.

Tra il 9 e l’11 ottobre, la Fiera di Scandicci ospiterà dibattiti, incontri, animazioni e laboratori gratuiti, per permettere ai visitatori di conoscere da vicino chi lavora ogni giorno per il territorio. Negli spazi allestiti in piazza della Resistenza, i dipendenti del Comune di Scandicci e delle partecipate saranno a disposizione di tutti: chiunque potrà fare domande, risolvere problemi e scoprire chi c’è dietro l’amministrazione e le aziende. Giovedì 9 e venerdì 10 ottobre, nell’area espositiva del Comune, i cittadini potranno incontrare le donne e gli uomini che lavorano presso l’ufficio della segreteria della sindaca, l’ufficio urbanistica, il Punto Comune, la protezione civile e la Società della Salute. Sabato 11 ottobre lo stand accoglierà poi le associazioni di protezione civile (La Racchetta, Misericordia, Croce Rossa, Humanitas e ARI) e sarà presentata la campagna “Io Non Rischio”. Il 9 e il 10 ottobre, at – autolinee toscane sarà presente con uno speciale bus, allestito per accogliere il pubblico e presentare l’app, il sito web e il progetto “Va’ dove ti porta il bus”. Plures nello Spazio Nuvola presenterà l’applicazione Aliapp, che permette di segnalare rifiuti abbandonati, consultare i calendari della raccolta, prenotare il ritiro degli ingombranti e tanto altro. Nello spazio di Publiacqua sarà possibile scoprire l’assistente digitale NOA, saranno presentati i sistemi di accesso digitali che consentono agli utenti di gestire in autonomia le pratiche e si terranno degli approfondimenti su temi legati al servizio idrico integrato.

 Venerdì 10 ottobre dalle 10.00 alle 13.00, inoltre, tutte le aziende proporranno dei laboratori di sostenibilità per le scuole.

Sul palco principale, sono previsti invece incontri con esperti, ricercatori, tecnici e amministratori. Si inizierà giovedì 9 alle 11.00 con un dibattito coordinato dal giornalista Domenico Guarino su come avvicinare l’amministrazione e la comunità. Saranno presenti la presidente di Anci Toscana, la sindaca di Scandicci, la vicepresidente dell’associazione nazionale direttori generali Elena Gamberini, il segretario e direttore generale del Comune di Perugia Roberto Gerardi, il segretario generale del Comune di Scandicci Giuseppe Zaccara, il presidente onorario di at – autolinee toscane Gianni Bechelli, il presidente di Publiacqua Nicola Perini, il presidente di Plures Lorenzo Perra e il direttore del Generative Communication Lab della Fondazione PIN Luca Toschi. In chiusura, il cantautore Lorenzo Baglioni, celebre sui social per le sue ironiche “canzoni didattiche”, racconterà cantando le sue esperienze per avvicinare la scuola e le istituzioni ai cittadini.

Ancora giovedì 9, alle 17.00, si terrà un incontro sul tema del “nudging”, ovvero come utilizzare “spinte gentili” per orientare i comportamenti quotidiani verso la sostenibilità. Coordinerà i lavori la designer comportamentale Irene Ivoi, con gli interventi di Jacopo Bonan (Università degli Studi di Milano) e Matteo Colle (Gruppo CAP) e le testimonianze del direttore marketing e comunicazione di at – autolinee toscane Tommaso Rosa, del direttore relazioni esterne e comunicazione di Plures Giuseppe Meduri e del responsabile comunicazione esterna di Publiacqua Matteo Colombi.

Venerdì 10 alle 17.00, si discuterà poi di politiche, prassi e idee per un’urbanistica senza confini di genere. Interverranno: la sindaca di Scandicci, la delegata alle politiche di genere di Anci Toscana e sindaca di Cecina, l’assessora all’urbanistica del Comune di Livorno, Francesco Careri del Dipartimento di Architettura dell’Università di Roma Tre e Annalisa Maritan, comandante del Corpo di Polizia Locale di Rosignano Marittimo.

Sabato 11 dalle 11.00 sarà presentato infine sul palco centrale il nuovo Alert System adottato dal Comune di Scandicci, con gli interventi dell’assessore alla Protezione Civile del Comune di Scandicci, del sindaco di San Casciano e delegato alla Protezione Civile di Anci Toscana e della funzionaria del Comune di Scandicci Silvia Corradossi.

Tutti gli appuntamenti sono ad accesso libero, ma per i dibattiti sul palco centrale è necessario registrarsi online.

Programma completo e link per iscriversi https://ancitoscana.it/comuneinpiazza/

 

(comunicato stampa redatto da Anci Toscana)

A cura di

U.O. Informazione e Comunicazione

La U.O. Informazione e Comunicazione gestisce e coordina i canali di comunicazione esterna attraverso cui il Comune informa, comunica e dialoga con i cittadini e i mezzi di informazione.

Allegati

Document
Ultimo aggiornamento:

06/10/2025, 15:09