Salta al contenuto principale Skip to footer content

Via di Triozzi Basso, c'è il via libera per l'estensione della rete idrica e del gas

Dettagli

Descrizione breve
Il vicensidaco Yuna Kashi Zadeh: "Con questo duplice intervento riusciamo a dare un segnale concreto ai cittadini della zona, che da anni erano in attesa di risposta"
Data:

10 Luglio 2025

Read time:

2 minuti

Image
triozzi
triozzi

Descrizione

Estensione delle rete idrica e della rete gas in via di Triozzi Basso. È arrivato il via libera per la realizzazione dei lavori che permetteranno di soddisfare una richiesta avanzata più volte dai residenti della zona e la cui soluzione era attesa da anni. Grazie a un opera di coordinamento da parte dell'amministrazione comunale con le società incaricate della gestione dei servizi, i lavori saranno eseguiti in contemporanea, con l'apertura di un unico cantiere: una formula che consente di accorciare i tempi, contenere i costi e soprattutto limitare i disagi per la cittadinanza.
Nel dettaglio, i lavori per l'estensione della rete gas saranno effettuati da Centria. Quelli di estensione della rete idrica, che permetteranno di risolvere i problemi di approvvigionamento  per circa venti famiglie residenti nella zona, da Publiacqua Spa. La giunta guidata dalla sindaca Claudia Sereni ha approvato con una delibera lo schema di convenzione con Publiacqua Spa e con l'Autorità Idrica Toscana per regolare i rapporti durante le fasi di progettazione e realizzazione dell'intervento. Il costo complessivo dell'opera da realizzare è di 350.000 euro. In base all'accordo l'importo sarà cofinanziato dal Comune, che metterà a disposizione il 60% della somma (210.000 euro) e da Publiacqua che si farà carico del 40% della spesa (140.000 euro). L'amministrazione ha deciso di partecipare all'intervento ritenendolo indifferibile e essenziale per il benessere e la qualità della vita dei residenti della zona. Publiacqua Spa si impegna a eseguire l'opera, mentre il Comune censirà le potenziali utenze che potranno essere servite dalla rete idrica estesa. Gli utenti censiti dovranno poi richiedere l'allacciamento all'acquedotto pubblico.
"Con questo duplice intervento riusciamo a dare un segnale concreto ai cittadini della zona, che da anni erano in attesa di risposta – afferma  Yuna Kashi Zadeh, vicesindaco con delega alle Infrastrutture -.  Garantire l’accesso a questi servizi essenziali è un atto di responsabilità verso la comunità, un investimento sulla qualità della vita dei residenti. Inoltre lo facciamo con l'attivazione simultanea dei lavori, operazione che ci consente di ridurre i costi, accelerare i tempi e diminuire i disagi. Un grazie ai gestori delle due reti per la collaborazione,  che ci permette di procedere con una pianificazione condivisa ed efficace".

A cura di

U.O. Informazione e Comunicazione

La U.O. Informazione e Comunicazione gestisce e coordina i canali di comunicazione esterna attraverso cui il Comune informa, comunica e dialoga con i cittadini e i mezzi di informazione.
Ultimo aggiornamento:

10/07/2025, 17:40