Salta al contenuto principale Skip to footer content

Fiera di Scandicci 2025, inaugurazione sabato 4 ottobre

Dettagli

Descrizione breve
Tra le novità una serie di talk con artisti e figure di spicco del mondo dell'informazione e dello sport, dibattiti su temi di attualità e un'area dedicata agli uffici del Comune
Data:

3 Ottobre 2025

Read time:

4 minuti

Image
fiera
fiera

Descrizione

Una serie di talk con artisti e figure di spicco del mondo dell'informazione e dello sport, dibattiti su temi di attualità tra cui l'urbanistica di genere e la sostenibilità, un'area dedicata agli uffici del Comune che scenderanno 'in piazza' per incontrare i cittadini. E poi ancora giochi da tavolo, videogames, spazi attrezzati per le attività sportive dedicate a grandi e piccini. Sono solo alcune delle novità che animeranno l'edizione 2025 della Fiera di Scandicci, in programma dal 4 al 12 ottobre e che si articolerà su un'area espositiva di circa 20.000 mq. Sabato 4 ottobre, alle ore 10, partenza del corteo da piazza Togliatti, che raggiungerà il parco del Castello dell'Acciaiolo, dove alle 10,30 si terrà la cerimonia d'inaugurazione.
Quest'anno la manifestazione cambia e si sviluppa verso il centro, abbandonando la direttrice che seguiva il percorso della tramvia, per snodarsi da piazza Togliatti lungo via Pascoli a piazzale della Resistenza, proseguendo poi fino al parco dell'ex Cnr fino e al castello dell'Acciaiolo. Inoltre, il tradizionale Fierone del giovedì si assesta lungo la direttrice che va da piazza Matteotti a piazza Togliatti.
Oltre agli stand espositivi, e alla tradizionale area dedicata al mondo della associazioni, sarà allestito per tre giorni, dal 9 all'11 ottobre, 'Comune in Piazza', l'evento itinerante organizzato da Anci Toscana per portare fisicamente l'amministrazione comunale e le società multiutilities del territorio a contatto con i cittadini. Un evento per scoprire cosa c'è dentro al Comune e dietro ai servizi pubblici, rafforzando il rapporto di fiducia con gli utenti. Previsti laboratori interattivi e stand tematici. Il Comune di Scandicci sarà presente con la segreteria della sindaca, l'ufficio urbanistica, il Punto Comune, la società della Salute e la Protezione Civile.
Domenica 5 ottobre alle 18,30 la Fiera ospiterà il cantautore Daniele Silvestri, per il primo dei cinque talk del ciclo di incontri "Niente di nuovo tranne te", ideati e condotti da Andrea Satta, cantante dei Tetes de Bois e pediatra nella periferia di Roma.
Torna per il secondo anno al Centro Rogers, e questa volta per ben tre giorni da venerdì 10 a domenica 12 ottobre, "Ludo in Fiera", la festa del gioco presentata da Lucca Comics and Games e realizzata insieme al Comune di Scandicci e a Unicoop Firenze. Un evento che permette ai visitatori di immergersi in un'esperienza ludica che va dai giochi da tavolo e di strategia fino a quelli artigianali come trottole e puzzle. 
Novità dell'edizione 2025, uno spazio dedicato al mondo dei videogiochi in piazzale della Resistenza: per cinque giornate – il 4, 5, 8, 11 e 12 ottobre -, sarà allestito un vero e proprio hub videoludico, durante il quale saranno effettuate registrazioni del podcast ufficiale "Florence Games Festival - Waiting Room" realizzato da Popspace.it, dove si incontrano passato, presente e futuro del gaming. All’interno dell’area saranno presenti console storiche e moderne, cabinati arcade funzionanti, messi a disposizione dai partner di Arcade Story e postazioni per il gioco libero.
Spazio anche al mondo della moda: per la Fiera di Scandicci 2025, Mita – Made in Italy Tuscany Academy – propone un progetto che unisce installazioni urbane e performance dal vivo, trasformando le strade della città in una galleria di moda urbana e contemporanea. Il progetto "Mita Urban Gallery" prevede l'installazione di otto teche dove troveranno spazio gli outfit realizzati dagli studenti Mita, i capi messi a disposizione da aziende partner di nuovi percorsi scolastici, ponte diretto tra formazione e impresa, e le borse nate dal progetto Onu Ethical Fashion Inziative a Nairobi, che raccontano l’etica e la sostenibilità come parte integrante della moda in divenire. Nel pomeriggio di domenica 12 ottobre, in via Pascoli, l’iniziativa si concluderà con una performance live di street art, seguita da un flashmob (previsto per le 19,30). 
Come ogni anno la Fiera sarà animata dai tradizionali padiglioni come 'Abitare la Casa', 'Area Expo' che offre un'ampia scelta di prodotti, compresi servizi per il benessere della persona, uno spazio dedicato ad Automotive e Mobilità sostenibile, uno dedicato ai mezzi agricoli, il 'Giardino dello Street Food', l'area ristoranti e la 'Pet Area' dedicata agli amici a quattro zampe.
Piazza Togliatti ospiterà un villaggio dello Sport dedicato a bambine e bambini, ragazze e ragazzi, famiglie, dove ogni giorno si alterneranno esibizioni, prove pratiche e dimostrazioni.

Programma completo al link https://www.scandiccifiera.it/programma

Galleria di immagini

A cura di

U.O. Informazione e Comunicazione

La U.O. Informazione e Comunicazione gestisce e coordina i canali di comunicazione esterna attraverso cui il Comune informa, comunica e dialoga con i cittadini e i mezzi di informazione.
Ultimo aggiornamento:

03/10/2025, 11:19