Herstory, inaugura sabato 8 novembre la mostra alla Biblioteca di Scandicci
Dettagli
4 Novembre 2025
3 minuti

Descrizione
Sabato 8 novembre alle 16,30 la Biblioteca di Scandicci inaugura "Herstory - un racconto editoriale in mostra", il percorso espositivo che nasce da un nuovo fondo librario dedicato alle donne nella storia: artiste e scienziate, filosofe e sportive, religiose ed esploratrici, giornaliste e letterate, librarie ed educatrici che nel corso dei secoli hanno sempre lavorato anche se nell’ombra. Grazie alle rivoluzioni del secolo scorso l'editoria ha cominciato a parlare di loro ridefinendo i suoi confini e promuovendo un'industria più inclusiva.
Il fondo proviene da una donazione di circa 500 libri da parte della Bologna Children’s Book Fair per intercessione dell'Accademia Drosselmeier nella persona di Grazia Gotti, figura di riferimento nazionale nel campo della promozione della lettura per l'infanzia e l’adolescenza. La mostra sarà accompagnata da un catalogo che traccia la storia degli ultimi 25 anni dell’editoria per ragazzi, offrendo al contempo l’elenco completo dei libri donati. La donazione si amplierà nel tempo grazie alle donazioni che ogni anno la Bologna Children’s Book Fair continuerà a fare per arricchire il fondo della Biblioteca di Scandicci con nuovi titoli provenienti dagli editori di tutto il mondo, dedicati al tema della donna. Il catalogo, edito da Giunti, si presenta come un racconto editoriale che mette in scena l’arte di pubblicare libri.
All’inaugurazione interverranno: Claudia Sereni, Sindaca del Comune di Scandicci, Elena Pasoli, Direttrice della Bologna Children’s Book Fair, Grazia Gotti, Presidente della Cooperativa Giannino Stoppani di Bologna e Beatrice Fini, Direttrice editoriale Ragazzi e Giovani Adulti, Giunti Editore.
“Herstory concretizza una straordinaria collaborazione con Grazia Gotti e con la Fiera internazionale del libro per ragazzi di Bologna, dandoci la preziosa possibilità di rilanciare Scandicci al centro di un dibattito culturale di altissimo valore - afferma la sindaca Claudia Sereni - Questa mostra e questa pubblicazione svelano come vi sia un mondo di donne che stanno reggendo l’editoria italiana e quale sia la miriade di mestieri, di intelligenze che la animano. A forza di parlare, di avere un ruolo centrale nella società, di svelare e raccontare nomi, volti e contenuti diventeremo sempre più consapevoli che dalle donne può partire il rinnovamento necessario anche in questo mondo fatto di libri, di storie, di illustrazioni, un mondo così importante per la crescita di ciascuno di noi e per la nostra società”
"Con Herstory la nostra Biblioteca si arricchisce di un patrimonio prezioso - dichiara l'assessora alle Pari Opportunità Federica Pacini - che rende visibile e tangibile la presenza e il contributo delle donne nella storia, nella cultura e nella società. Questa mostra e il nuovo fondo librario rappresentano un invito a scoprire e a valorizzare le voci femminili che hanno costruito, spesso nell’ombra, il mondo in cui viviamo. Ringrazio la Bologna Children’s Book Fair, l’Accademia Drosselmeier e Grazia Gotti per la generosa donazione, e Giunti per il catalogo che accompagna questo progetto. Herstory è un segno concreto dell’impegno della nostra città nel promuovere una cultura della parità, dell’inclusione e della conoscenza".
