Il Comune di Scandicci riorganizza la sua struttura
Dettagli
16 Luglio 2025
3 minuti

Descrizione
Rafforzamento complessivo della struttura progettuale legata ai lavori pubblici, anche attraverso la creazione di una centrale di committenza unica in grado di gestire in modo efficace tutte le gare e gli appalti banditi dall'amministrazione, potenziamento della capacità tecnologica e digitale degli uffici comunali, creazione di una struttura interamente dedicata al tema della Protezione Civile e della gestione dei rischi. Sono alcune delle novità contenute nella nuova struttura organizzativa del Comune di Scandicci, delineata attraverso una delibera approvata nelle scorse settimane dalla giunta guidata dalla sindaca Claudia Sereni. Con questo atto, il Comune rinnova la sua organizzazione interna attuando un progetto ambizioso che ristruttura e rinforza le sue funzioni amministrative. Il nuovo assetto sarà in vigore dal 15 settembre prossimo.
"Il processo di riorganizzazione è un'azione strategica per rigenerare la struttura dal suo interno secondo il nuovo progetto di governo – afferma la sindaca Claudia Sereni -. Ottimizzare il funzionamento della macchina comunale è fondamentale per migliorare in termini di efficienza e di incremento delle performance, fattori di cui anche la pubblica amministrazione ha bisogno. Saranno oggetto di questa ristrutturazione in particolar modo i settori dei lavori pubblici, del verde urbano, dell'innovazione, della Protezione civile e di gare e contratti".
Potenziato il "Settore 5 – Opere pubbliche, ambiente e patrimonio", che acquisisce al suo interno anche la gestione del patrimonio immobiliare e degli espropri, prima di competenza del "Settore 2". Quest'ultimo viene completamente ripensato e assume un ruolo centrale nella gestione dei servizi trasversali fondamentali per il funzionamento della macchina comunale: affidamenti di lavori, servizi e forniture, oltre a un rinnovato focus sull’innovazione tecnologica e la transizione digitale.
All’interno del "Settore 2" nasce una vera e propria centrale di committenza, che accorpa in modo unitario le funzioni relative a gare e appalti, un passaggio essenziale per garantire l'efficientamento e la standardizzazione dei processi e delle procedure di affidamento e di gara. Il "Settore 2" si occuperà inoltre degli appalti legati ai lavori pubblici e all’attuazione del Pnrr.
Sempre in questo ambito viene istituita una nuova unità operativa dedicata all’Innovazione tecnologica e alla Transizione digitale, con il compito di promuovere l’ammodernamento delle infrastrutture informatiche, l’adozione di strumenti digitali avanzati nei servizi interni e rivolti ai cittadini, e la digitalizzazione dei procedimenti amministrativi. L’obiettivo è rendere il Comune più efficiente, accessibile e orientato ai bisogni dell’utenza.
Tra le altre novità principali, l’introduzione nel "Settore 6 – Sicurezza e Sviluppo Economico" di un ufficio specificamente dedicato alla Protezione Civile: "È la prima volta – sottolinea ancora l’assessore Tomassoli, titolare anche della delega alla Protezione Civile – che questo Comune identifica un’unità operativa con questa funzione specifica. In questo modo siamo in condizione di organizzare in maniera più funzionale e di coordinare al meglio azioni di protezione civile e di mitigazione dei rischi. Per guidare l'ufficio abbiamo assunto una nuova funzionaria, specializzata in protezione civile e laureata in ingegneria ".
Sempre nella nuova struttura organizzativa, all'interno della segreteria generale trovano spazio anche le funzioni di fundraising, cooperazione internazionale, cultura della memoria, Comuni sostenibili e il coordinamento dell’Agenda 2030.