Salta al contenuto principale Skip to footer content

Libernauta, 25 anni di lettura condivisa

Dettagli

Descrizione breve
Un’edizione speciale che rafforza il legame tra scuole e biblioteche, offre nuove formazioni per docenti e bibliotecari, e invita i ragazzi a scoprire, con più tempo e libertà, il piacere di leggere. Per la premiazione finale, un Silent Reading Party a tema Libernauta: una lettura collettiva e "disconnessa"
Data:

28 Ottobre 2025

Read time:

6 minuti

Image
libernauta
libernauta

Descrizione

Libernauta, il progetto nato nel 2000 per riscoprire il piacere della lettura tra i 14 e i 19 anni, festeggia un anniversario importante aprendo una nuova stagione di letture, incontri e laboratori che mettono ancora una volta i giovani al centro del percorso.

Dalla prima edizione a oggi hanno partecipato circa 19.000 ragazze e ragazzi: ogni anno il concorso coinvolge oltre 30 scuole secondarie di secondo grado e più di 40 biblioteche dell’area metropolitana fiorentina e del Mugello. Nell’ultima edizione sono stati più di 500 i partecipanti, a conferma della vitalità del progetto e della sua capacità di rinnovarsi, sperimentando linguaggi e strumenti sempre nuovi per avvicinare i giovani alla lettura — anche al di fuori del contesto scolastico.
Libernauta è un progetto promosso dal Comune di Scandicci, dal Comune di Firenze, dal Sistema Documentario Integrato dell’Area Fiorentina (SDIAF) e dal Sistema Documentario Integrato del Mugello Montagna Fiorentina (SDIMM), con il patrocinio del Ministero dell’Istruzione e del Merito, della Regione Toscana, della Città Metropolitana di Firenze e Associazione Italiana Biblioteche Sezione Toscana, organizzato dalla Biblioteca di Scandicci e realizzato da Cooperativa EDA. Tra i partner, Liber rivista specializzata sull’editoria per ragazzi, il blog Qualcunoconcuicorrere.

"Siamo felici di celebrare i 25 anni di Libernauta, un traguardo che testimonia la sua importanza cruciale per la nostra comunità e, in particolare, per le nuove generazioni. Questo progetto, promosso dal Comune di Firenze insieme ai partner dell'Area Metropolitana, ha saputo coinvolgere con successo circa 19.000 ragazze e ragazzi, dimostrando che la lettura condivisa è un’attività vitale e tutt'altro che solitaria” – ha detto l'assessore alla cultura del Comune di Firenze Giovanni Bettarini. – “Estendendo il tempo a disposizione per leggere e recensire, fino a coprire l’estate, offriamo ai giovani partecipanti maggiore libertà per scoprire il piacere della lettura fuori dalle scadenze scolastiche più stringenti, con la partecipazione importante delle biblioteche".

“Una venticinquesima edizione significa tantissimo per Libernauta: significa che l’intuizione e la visione di 25 anni fa sono ancora attuali e che la curiosità dei partecipanti è ancora e sempre più viva e sincera. Rinnovo la mia grande stima e fiducia nei giovani che anche in questa occasione ci dimostrano quanto sanno darci di profondo e di bello attraverso le loro recensioni"  ha detto Fiorenza Poli, Assessora alla Pubblica istruzione del Comune di Scandicci.


Le novità della  XXV edizione
Per questa edizione 2025/2026 i tempi del concorso sono stati prolungati: i partecipanti avranno a disposizione tutta l’estate per leggere e recensire i libri. La nuova scadenza è fissata al 30 settembre 2026 e la premiazione si svolgerà a ottobre 2026, in concomitanza con il lancio della nuova edizione. Un’altra novità riguarda insegnanti e bibliotecari, che potranno prendere parte a un percorso formativo dedicato alla biografia di genere e alle tecniche di promozione della lettura Young Adult, rafforzando così il proprio ruolo nella costruzione di comunità di lettori e lettrici.
Per celebrare i 25 anni di Libernauta, sul sito del progetto sarà pubblicata una speciale selezione dei libri più amati e più letti dai ragazzi in tutte le edizioni precedenti, un archivio vivo della memoria del progetto e dei gusti delle nuove generazioni.
Riconfermata anche la collaborazione con TESTO [Come si diventa un libro] - il salone di Pitti Immagine dedicato all’editoria, che si terrà alla Stazione Leopolda di Firenze dal 27 febbraio al 1° marzo 2026 - grazie alla quale una classe avrà l’opportunità di partecipare alla mattina inaugurale della manifestazione. 
Come ogni anno, sarà possibile partecipare sia individualmente che in squadra (fino a cinque componenti), per contrastare l’idea della lettura come attività solitaria e favorire la condivisione di idee, esperienze e passioni. Le recensioni potranno essere realizzate non solo in forma scritta, ma anche attraverso video, fumetti o podcast. Nei mesi di febbraio e marzo 2026 saranno inoltre proposti laboratori di recensione crossmediale, pensati per fornire ai partecipanti strumenti creativi e tecnici per raccontare i libri in modi sempre nuovi. 
A chiudere questa edizione speciale sarà un Silent Reading Party a tema Libernauta: un momento collettivo di lettura lenta e condivisa, in uno spazio accogliente e “disconnesso”. Per l’occasione saranno messi a disposizione i libri delle quindicine di tutti i 25 anni di Libernauta, per un’esperienza simbolica e partecipata che celebra la comunità dei giovani lettori cresciuta nel tempo attorno al progetto.


Le modalità di partecipazione

Per partecipare al concorso, individualmente o in gruppo, occorre richiedere l’iscrizione alla propria biblioteca di riferimento, farsi rilasciare il codice personale e il kit di benvenuto e prendere in prestito uno dei 15 libri di questa edizione.

Per concorrere ai premi e avere diritto all'attestato di partecipazione da quest’anno è necessario presentare almeno due recensioni. Saranno premiati gli elaborati che meglio sapranno raccontare le proprie suggestioni sul libro letto, incuriosendo e regalando agli altri lettori la propria visione rispetto al testo di partenza. Ovviamente avranno più punteggio coloro che leggeranno più libri e faranno più recensioni. 
Tra i premi che saranno assegnati nella categoria “in solitaria”: buoni acquisto per librerie, biglietti per cinema, teatro, mostre, concerti e la pubblicazione della recensione migliore sulla rivista LIBER, specializzata in libri per bambini e ragazzi.
La recensione di gruppo dovrà essere "crossmediale", sarà quindi necessario raccontare le impressioni della squadra su almeno un libro, connettendo più linguaggi narrativi tra video, fumetto o podcast. 
Nell’ottica della socializzazione attraverso la lettura, i vincitori della sezione gruppi, avranno la possibilità di partecipare al festival Più libri più Liberi di Roma. In questo soggiorno letterario i ragazzi potranno partecipare agli incontri con autori, assistere agli eventi organizzati dal festival, socializzare con altri coetanei di tutta Italia.

Il Comitato scientifico e i 15 libri selezionati

Come ogni anno Libernauta si avvale del prezioso supporto di un comitato scientifico. Anche in questa edizione il progetto può contare sulla presenza di rappresentanti attivi nella promozione della lettura, come Matteo Biagi, insegnante e blogger, Ilaria Tagliaferri, bibliotecaria e direttrice della rivista di settore LIBER, oltre a Benedetta Manoelli della Cooperativa EDA, Barbara Salotti direttrice della Biblioteca di Scandicci, e alle bibliotecarie Erika Pallini della Biblioteca di Scandicci Cooperativa EDA, Valentina Lumini dell’istituto statale di istruzione superiore Leonardo da Vinci e Zeudi Giovannini Cooperativa EDA rappresentante della Rete Sistema Documentario Integrato del Mugello e della Montagna fiorentina. Al Comitato Scientifico partecipano anche alcuni docenti di istituti secondari di secondo grado, a sottolineare la stretta alleanza tra scuola e biblioteche.


I “Magnifici 15” per questa edizione di Libernauta

Aamand Kristina, IL DITO CONTRO
Camelozampa, 2024,  288 p. 17,90 euro – Alta leggibilità
Bocchinfuso A., M. Soldaini, L. Tosti, IL LORO GRIDO È LA MIA VOCE. POESIE DA GAZA
Fazi Editore, 2025, 156 p. 12 euro
Capizzi Lia, L'IMPORTANTE È PARTECIPARE : LE OLIMPIADI SONO PIENE DI STORIE E DI COSE DA SAPERE MEGLIO, INTANTO CHE GUARDIAMO LE GARE 
Iperborea : il Post, 2024,  312 p. 19 euro
Celi Lia, LOVE ME, CORVIN!
Feltrinelli, 2024, 240 p. 16 euro
Chazerand Émilie, LA FORMICA ROSSA
La nuova frontiera, 2024, 288 p. 16,06 euro
Esposito La Rossa Rosario, LA CAMORRA SPIEGATA AGLI SCUGNIZZI
Marotta e Cafiero, 2024, 170 p. 16 euro
Florindi Flavia, LA LIBERTÀ È UNA COSA SERIA
edizioni Piuma, 2024, 256 p. 18 euro
Grossi Roberto, LA GRANDE RIMOZIONE
Coconino Cult, 2024, 208 p. 20 euro
Kkoch-nim Lee, LA RAGAZZA DA ODIARE
La Nuova Frontiera, 2025, 192 p. 16 euro
Lombezzi Giulia, L’ESTATE CHE HO UCCISO MIO NONNO
Bollati Boringhieri, 2025, 320 p. 17 euro
Palleschi Ilaria, CONFORME
Bao Publishing, 2023, 152 p. 23 euro
Ruta Angelo, ...E ORA VOLA
Carthusia, 2023, 36 p. 21,90 euro
Scianna Giorgio, SENZA DIRLO A NESSUNO
Einaudi, 2024, 240 p. 17,50 euro – MLOL Audiolibro
Vareille Marie, SE PUNTI ALLA LUNA
Terre di Mezzo, 2023, 288 p. 15 euro
Wiener Magali, ROSSA È LA NOTTE
EDT Giralangolo , 2024,  296 p. 15 euro

Galleria di immagini

A cura di

U.O. Informazione e Comunicazione

La U.O. Informazione e Comunicazione gestisce e coordina i canali di comunicazione esterna attraverso cui il Comune informa, comunica e dialoga con i cittadini e i mezzi di informazione.
Ultimo aggiornamento:

28/10/2025, 14:42