Salta al contenuto principale Skip to footer content

Mita, via libera della giunta ai lavori di adeguamento dei locali

Dettagli

Descrizione breve
L'assessore Salvatore Saltarello: "L’intervento al Polo di Alta Formazione testimonia l’impegno concreto nel promuovere un ambiente di studio moderno, sostenibile e inclusivo"
Data:

23 Luglio 2025

Read time:

2 minuti

Image
mita
mita

Descrizione

Miglioramento funzionale dei locali, riqualificazione energetica e sviluppo della socializzazione: sono questi i capisaldi dell'intervento di adeguamento dei locali del Polo integrato per l'Alta Formazione, il cui progetto esecutivo ha ottenuto il via libera da parte della giunta guidata dalla sindaca Claudia Sereni. I lavori di adeguamento funzionale sono effettuati dalla Fondazione Its Mita, - Made in Tuscany Academy, concessionaria dell'edificio di proprietà del Comune, grazie a fondi Pnrr.
Il progetto esecutivo approvato dalla giunta prevede tra l'altro la realizzazione di un impianto fotovoltaico composto da 194 moduli e in grado di erogare una potenza di 98,9 kWp, installato sulla copertura dell'edificio. Nella terrazza centrale verrà sistemato un dehor in acciao zincato, struttura ritenuta idonea a favorire la socializzazione e offrire spazi agli allievi nei momenti di pausa e studio individuale. Previste anche l'estensione del laboratorio destinato a ospitare strutture di grandi dimensioni e la realizzazione di nuovi servizi igienici al primo piano.  In base al progetto verrà anche installata sulla facciata dell'edificio un'insegna con la scritta "Mita", e sotto la dicitura "Made in Italy Tuscany Academy". Il progetto è stato sottoposto e ha ottenuto le autorizzazioni paesaggistiche e della Soprintendenza speciale per il Pnrr. 
"Il Mita – Made in Tuscany Academy – afferma l'assessore ai Lavori pubblici Salvatore Saltarello – è un'eccellenza del nostro territorio e un punto di riferimento per la formazione specialistica e l’innovazione. L’intervento di adeguamento funzionale e riqualificazione energetica dei locali del Polo di Alta Formazione testimonia anche l’impegno concreto nel promuovere un ambiente di studio moderno, sostenibile e inclusivo. Grazie ai fondi del Pnrr e alla gestione della Fondazione Its Mita, potremo offrire agli studenti spazi più funzionali e confortevoli, capaci di favorire la socializzazione e la crescita professionale. L’installazione dell’impianto fotovoltaico e la realizzazione del nuovo dehor rappresentano interventi di valore, che coniugano innovazione tecnologica e attenzione alla qualità della vita. Questo intervento conferma la vocazione della nostra città a sostenere formazione d’eccellenza e sviluppo sostenibile". "Voglio anche sottolineare – conclude Saltarello – che investire nella formazione è un segnale concreto e strategico: significa investire nel punto di partenza della filiera del lusso, un settore chiave per il nostro territorio. Un’offerta formativa moderna e al passo con i tempi deve necessariamente poggiare su un’infrastruttura adeguata, in grado di rispondere alle esigenze di un mercato che cambia".
 

A cura di

U.O. Informazione e Comunicazione

La U.O. Informazione e Comunicazione gestisce e coordina i canali di comunicazione esterna attraverso cui il Comune informa, comunica e dialoga con i cittadini e i mezzi di informazione.
Ultimo aggiornamento:

23/07/2025, 12:01