Oltre 500mila visitatori alla Fiera di Scandicci 2025, è record di presenze
Dettagli
16 Ottobre 2025
2 minuti

Descrizione
Numeri da record per la Fiera di Scandicci 2025. L'edizione di quest'anno ha infatti raggiunto un numero di presenze mai registrato prima, con oltre 500.000 visitatori nel periodo dal 4 al 12 ottobre. Merito anche delle tante novità previste all'interno della manifestazione, tra cui il ciclo di incontri "Niente di nuovo tranne te" ideato da Andrea Satta, l'estensione a tre giorni dell'evento "Ludo in Fiera", la festa del gioco presentata da Lucca Comics & Games con il Comune di Scandicci e Unicoop Firenze, e "Comune in Piazza", l'iniziativa organizzata da Anci Toscana insieme all'amministrazione comunale per approfondire il dialogo tra la P.A, le aziende partecipate e i cittadini. Risultano inoltre più di 400.000 visualizzazioni sul sito della Fiera.
Quest'anno l'area complessiva destinata alla Fiera ha raggiunto la somma complessiva di circa 25.000 mq, con un'area scoperta commerciale di 2.821 mq e una scoperta commerciale di 10.419. In tutto hanno partecipato 221 espositori, tra cui 19 aziende di Scandicci, 115 toscane, 83 provenienti da altre regioni, 3 europee e una asiatica. (A questi vanno aggiunti 16 brigidinai, 3 caldarrostai e 2 venditori di palloncini, per un totale di 242 stand).
Il tradizionale Fierone del giovedì si è spostato verso il centro, lungo la direttrice che va da piazza Matteotti a piazza Togliatti. La nuova struttura ha permesso una grande affluenza di pubblico senza creare particolari problematiche alla viabilità cittadina. La nuova distribuzione ha determinato l'assegnazione di 184 posteggi.
Quella del 2025 è stata un'edizione all'insegna della sicurezza: il sistema di videosorveglianza è stato implementato con numerose telecamere temporanee che sono state affiancate a quelle cittadine, a cui si è aggiunto il servizio di ordine pubblico garantito dall'Arma dei carabinieri.
Con la predisposizione già da diversi anni di un piano di sicurezza sanitario validato dal 118, la Fiera si è da tempo dotata di un efficiente sistema di soccorso e pronto intervento, dotato di tre ambulanze, che salgono a cinque nel giorno del Fierone. Nei giorni di maggiore afflusso è stato presente anche un medico: quest'anno sono stati effettuati quindici interventi sanitari, di cui nessuno di particolare gravità.
"E' stata un'edizione di grande successo – afferma la sindaca Claudia Sereni -, che ha premiato il coraggio di cambiare alcune cose. Penso ad esempio all'arrivo della Fiera nei pressi del parco, che ha creato un dinamismo e una maggiore fruibilità soprattutto della zona food. E soprattutto alla nascita di un programma culturale fuori Fiera, che ha dato un'impronta forte e capace di rispondere a chi cerca anche stimoli di questo tipo. Ringrazio di cuore tutti gli uffici per il grande sforzo organizzativo che si è sommato all'impegno delle elezioni".
