Parcheggio scambiatore di Villa Costanza, a breve operativo il nuovo sistema di videosorveglianza
Dettagli
31 Luglio 2025
3 minuti

Descrizione
Si è svolto questa mattina presso la Prefettura di Firenze il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica dedicato all’esame delle misure di vigilanza e sicurezza relative al parcheggio scambiatore di Villa Costanza, nel Comune di Scandicci.
Nel corso della riunione è stato confermato l’impiego di guardie particolari giurate per garantire la vigilanza dell’area, in raccordo con le forze dell’ordine territoriali. È stata inoltre disposta la convocazione di un tavolo tecnico in Questura entro la prossima settimana, con la partecipazione dei soggetti gestori e delle forze di polizia, per definire le modalità di gestione del nuovo sistema di videosorveglianza intelligente, recentemente installato.
Il sistema, realizzato da Autostrade per l’Italia, è attualmente in fase di affinamento e sarà pienamente operativo entro dieci giorni. Grazie all’impiego di tecnologie basate su intelligenza artificiale, sarà in grado di rilevare automaticamente situazioni sospette e segnalarle alle autorità competenti, contribuendo in modo significativo al presidio della sicurezza.
Alla riunione, presieduta dal Prefetto di Firenze Francesca Ferrandino, hanno preso parte i vertici provinciali di Polizia di Stato, Carabinieri e Guardia di Finanza, la Sindaca di Scandicci, Claudia Sereni, l’Assessore alla Sicurezza urbana di Scandicci, Lorenzo Vignozzi, l’Assessore alla Sicurezza del Comune di Firenze, Andrea Giorgio il Vicecomandante della Polizia Locale di Scandicci, Andrea Durazzi, il Comandante della Polizia Municipale di Firenze, Francesco Passaretti, oltre ai rappresentanti di Autostrade per l’Italia e della società Unipark srl, affidataria del servizio di parcheggio e ristoro presso l’area.
"I dati positivi sulla sicurezza del parcheggio che ci vengono esposti dalle forze dell'ordine – afferma la sindaca Claudia Sereni – ci dicono che stiamo arrivando all'obiettivo che ci eravamo preposti. Come Comune riteniamo che si debba proseguire su questa strada, con l'impiego della vigilanza a cui si somma l'entrata in funzione del nuovo sistema di videosorveglianza. Adesso occorre aprire anche una riflessione più ampia sul parcheggio di Villa Costanza, pensando anche alla gestione dei flussi turistici che ogni giorno si riversano sulla tramvia. Il fatto che la situazione nell'area sia così migliorata ci permette anche di gestire questo spazio in maniera nuova, pensando di dotarlo anche di servizi e di farlo diventare un punto importante per la nostra città. Ringrazio il prefetto Ferrandino e tutti i presenti per un percorso che da soli non avremmo potuto intraprendere, perché la sicurezza è un tema complesso che può essere gestito solo con la cooperazione di tutti".
"Sul parcheggio di Villa Costanza è stato fatto un lavoro importante che sta dando risultati incoraggianti – afferma l'assessore alla Sicurezza del Comune di Firenze Andrea Giorgio -. Un lavoro frutto di una fattiva collaborazione di enti e soggetti diversi e che vede nella tecnologia un contributo innovativo. Anche per il Comune di Firenze il parcheggio di Villa Costanza svolge un ruolo fondamentale a favore della mobilità sostenibile in città grazie all'interscambio con la tramvia alleggerendo i flussi di auto e di pullman. Quindi concordiamo con la sindaca Sereni sulla necessità di sviluppare progetti integrati e mettere in campo interventi per migliorare l’accoglienza e la gestione dei visitatori”.
È stato inoltre stabilito che nel mese di ottobre sarà nuovamente convocato un Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica dedicato all’esame del territorio comunale di Scandicci. Tale appuntamento sarà preceduto da un incontro tecnico tra le forze dell’ordine e l’amministrazione comunale, finalizzato all’analisi dei dati relativi ai reati denunciati, con l’obiettivo di delineare l’andamento e la localizzazione dei fenomeni e individuare eventuali aree su cui concentrare l’attenzione.
"Abbiamo avuto disponibilità dal prefetto – spiega la sindaca Claudia Sereni - di analizzare i dati della sicurezza sul nostro territorio in maniera puntuale con le forze dell'ordine, per poi convocare un comitato anche su questo e avviare una strategia congiunta e coordinata. Siamo consapevoli che la sicurezza è una materia complessa che va studiata e compresa grazie ai dati e alle competenze"