Salta al contenuto principale Skip to footer content

Parco Comune, l'evento di lancio spostato a sabato 18 ottobre

Dettagli

Descrizione breve
Il nuovo Parco Urbano della Biodiversità sarà uno spazio vivo e accessibile, capace di ospitare habitat diversificati e di diventare un punto di riferimento per l’educazione ecologica in ambito metropolitano
Data:

12 Settembre 2025

Read time:

2 minuti

Image
parco comune
parco comune

Descrizione

Si comunica che è stato spostato a sabato18 ottobre l'evento di lancio del percorso partecipativo "Parco Comune Cura condivisa per le aree verdi e per il nuovo Parco Urbano della Biodiversità", che accompagna il progetto per recuperare 12 ettari dell’area del Castello dell’Acciaiolo ed ex-CNR, per creare un grande parco urbano dedicato alla biodiversità, alla ricerca, alla formazione ambientale e alla fruizione pubblica.

Il nuovo Parco Urbano della Biodiversità sarà uno spazio vivo e accessibile, capace di ospitare habitat diversificati e di diventare un punto di riferimento per l’educazione ecologica in ambito metropolitano, ricercando l’equilibrio tra tutela e valorizzazione ambientale e partecipazione civica.
Il percorso partecipativo - promosso da Comune di Scandicci con il sostegno di Autorità per la partecipazione di Regione Toscana ed il supporto metodologico della cooperativa e impresa sociale Sociolab -  si inserisce in una più ampia visione, che considera la biodiversità nelle aree urbane una risorsa chiave per il benessere delle persone e della città. 
L’evento di lancio è programmato per sabato 18 ottobre 2025 dalle 9,30 alle 13,30 al Castello dell’Acciaiolo e nell’area del futuro parco, alla presenza della sindaca Claudia Sereni e dell'assessore con deleghe a Transizione Ecologica, Agricoltura e Biodiversità Saverio Mecca. Tra gli speaker previsti, alcuni dei quali in attesa di conferma, Paola Bonfante, professoressa emerita di Biologia vegetale, Università di Torino e Accademia dei Lincei, Francesco Ferrini, professore di Arboricoltura e coltivazioni arboree, Università di Firenze e Gabriele Paolinelli, - professore di Architettura del paesaggio, Università di Firenze. Previsto il saluto della rettrice dell'Università di Firenze Alessandra Petrucci.

Galleria di immagini

A cura di

U.O. Informazione e Comunicazione

La U.O. Informazione e Comunicazione gestisce e coordina i canali di comunicazione esterna attraverso cui il Comune informa, comunica e dialoga con i cittadini e i mezzi di informazione.
Ultimo aggiornamento:

12/09/2025, 14:13