Parco Comune, sabato 18 ottobre l'avvio del percorso partecipativo
Dettagli
7 Ottobre 2025
2 minuti

Descrizione
Sabato 18 ottobre 2025, dalle 9,30 alle 13,30 al Castello dell’Acciaiolo e nell’area del futuro Parco, partecipate all’evento di lancio di Parco Comune – Cura condivisa per le aree verdi e per il nuovo Parco Urbano della Biodiversità, percorso partecipativo che accompagna la realizzazione del Parco Urbano della Biodiversità, un progetto di trasformazione e valorizzazione di circa 12 ettari tra il Castello dell’Acciaiolo e l’ex-CNR, che diventeranno un laboratorio vivo e vissuto per scoprire, tutelare e curare la ricchezza naturale nei contesti urbani.
Il nuovo Parco sarà uno spazio aperto alla città, dedicato alla ricerca, alla formazione ambientale, alla fruizione pubblica e alla partecipazione attiva dei cittadini. L’iniziativa rappresenta un passo importante nella visione di Scandicci come laboratorio urbano della biodiversità, dove tutela ambientale, qualità urbana e collaborazione civica si intrecciano.
L’evento prevede interventi della sindaca e dell’assessore con deleghe a Transizione Ecologica, Agricoltura e Biodiversità e contributi esperti di Paola Bonfante, professoressa emerita di Biologia vegetale, Università di Torino e Accademia dei Lincei; Francesco Ferrini, professore ordinario di Arboricoltura e coltivazioni arboree, Università di Firenze; Anna Lambertini, professoressa di Architettura del paesaggio, Università di Firenze.
A seguito del confronto partecipato tra pubblico ed esperti una breve esplorazione attorno all’area del futuro parco, permetterà di scoprire da vicino alcune caratteristiche ecologiche e le potenzialità del luogo.
Parco Comune è promosso dal Comune di Scandicci, con il sostegno dell’Autorità Regionale per la Partecipazione – Regione Toscana e il supporto metodologico di Sociolab.
Ingresso libero e gratuito con iscrizione: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfizsruIF1px_t7nO8jDAqHNPHwvgjqaJLSKyZGWqELER510A/viewform