Progetto melanoma Ant per le cittadine e i cittadini di Scandicci
Dettagli
23 Settembre 2025
3 minuti

Descrizione
Riparte anche quest’anno il programma di prevenzione oncologica gratuita di Fondazione ANT per i cittadini e le cittadine di Scandicci, grazie alla sinergia con l’Amministrazione Comunale e con le aziende del territorio.
Venerdì 3, lunedì 6 ottobre e poi lunedì 3 novembre, si terranno tre giornate di visite dermatologiche gratuite per la prevenzione del melanoma. Le visite si terranno presso gli Studi medici di Croce Rossa Italiana in Via Vivaldi 2, a Scandicci, garantendo così a 72 pazienti residenti a Scandicci la possibilità di accedere in modo completamente gratuito a questo importante tipo di prevenzione. Con l’ausilio della dermatoscopia sarà infatti possibile arrivare ad una diagnosi tempestiva di lesioni sospette e/o neoplastiche.
Grazie al sostegno economico e al patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Scandicci, ai fondi raccolti da ANT sul territorio, nonché alla collaborazione del Comitato di Scandicci di Croce Rossa Italiana, anche quest’anno sarà possibile offrire questa opportunità ai cittadini.
"La prevenzione è uno degli strumenti più efficaci che abbiamo per prenderci cura della salute delle persone, per questo come amministrazione crediamo nel valore di questi progetti – ha dichiarato il vicesindaco e assessore al sociale Yuna Kashi Zadeh -. Anche quest'anno abbiamo rinnovato il nostro sostegno a Fondazione ANT, che da anni è presente nel nostro territorio. Le visite dermatologiche gratuite per la prevenzione del melanoma rappresentano un’opportunità concreta per tante cittadine e cittadini di Scandicci, resa possibile grazie a un impegno corale: il contributo del Comune, la disponibilità degli spazi messi a disposizione dalla Croce Rossa Italiana – Comitato di Scandicci, e anche il sostegno della comunità, come dimostra la partecipazione alla cena del Social Party organizzata sulla terrazza del Comune, i cui fondi sono stati destinati proprio a finanziare questo progetto. Un bellissimo esempio di solidarietà, collaborazione e cittadinanza attiva".
"Anche quest’anno i progetti di prevenzione oncologica gratuita in un territorio a noi particolarmente caro sono diventati realtà – ha dichiarato Simone Martini Delegato ANT Firenze –. A Scandicci negli anni abbiamo trovato un terreno particolarmente fertile per le nostre attività, sia dal punto di vista del sostegno delle istituzioni che da quello dell’aiuto da parte di importanti aziende del territorio. Ringrazio anche il Comitato di Scandicci della Croce Rossa Italiana, che ormai da diversi anni ospita le nostre giornate di visite nei propri studi medici. Ricordo poi che con la prevenzione oncologica gratuita siamo attivi in questo comune
fin dal 2014 e con l’assistenza domiciliare gratuita e specializzata per i malati di tumore e le loro famiglie, siamo presenti a Scandicci fin dal 1995".
Per accedere alle visite di Progetto Melanoma è obbligatoria la prenotazione online, dal 25 settembre, a partire dalle ore 10,00. Le visite sono riservate ai cittadini/e di Scandicci. Per registrarsi e prenotarsi occorre andare al link https://ant.it/cosa-facciamo/prevenzione/registrazione-visite/
Fin dal 2004 Fondazione ANT ha scelto di affiancare al proprio prezioso servizio gratuito di assistenza medica domiciliare ai malati di tumore anche l’attività di prevenzione oncologica sempre gratuita, rivolta ai cittadini del territorio. Dal 2007 questi progetti sono approdati anche in Toscana con un numero di visite sempre in crescita.
Nella nostra regione, nel solo anno 2024, sono stati sottoposti a visita tramite i vari progetti di prevenzione ANT, 3.339 pazienti. Tale attività è necessaria a maggior ragione in un momento come quello che viviamo oggi, in cui le difficoltà economiche e sociali spingono molti a rinunciare alla prevenzione.
Per conoscere tutte le date di prevenzione oncologica gratuita che ogni mese ANT organizza in Toscana e sapere come prenotarsi, è possibile visitare la sezione “visite di prevenzione oncologica” della pagina web ant.it/toscana. Per diventare Volontario ANT è possibile invece contattare il n. 055.5000210 o scrivere a delegazione.firenze@ant.it
Per richiedere l’assistenza domiciliare di ANT è necessario chiamare l’ufficio accoglienza della Delegazione ANT Firenze Dr.ssa Caterina Morelli al n. 055.5000210, dal lunedì al venerdì, in orario 9,30-13,30.
(comunicato stampa redatto da Fondazione ANT)