Riqualificazione di via Fattori e nuova zona 30 - il progetto per il quartiere di Le Bagnese
Dettagli
21 Agosto 2025
4 minuti

Descrizione
Migliore equilibrio tra traffico veicolare e mobilità dolce per una maggiore sicurezza stradale. Tutela del verde urbano nuovo ed esistente. Nuovi arredi, nuova illuminazione pubblica e pavimentazioni moderne. Forte attenzione all’abbattimento delle barriere architettoniche. Questi alcuni degli impatti e dei benefici previsti grazie al progetto esecutivo approvato dalla giunta comunale per la riqualificazione di via Fattori nel tratto compreso tra largo dei Macchiaioli e piazza Cannicci.
L’intervento, con un investimento previsto di 500 mila euro, è parte di una più ampia strategia di riqualificazione dell’asse urbano principale del quartiere di Le Bagnese, con particolare attenzione a via Giovanni Fattori. L’obiettivo è duplice, ovvero riqualificare lo spazio pubblico, migliorandone la fruibilità, la sicurezza e la qualità urbana e al contempo riorganizzare la circolazione veicolare e pedonale, con particolare attenzione all’accessibilità e alla vivibilità degli spazi.
Il quartiere de Le Bagnese, inoltre, rientra tra le zone individuate dal PUMS - Piano Urbano di Mobilità Sostenibile (il documento strategico che ha lo scopo di orientare le politiche di mobilità cittadine per i prossimi 10 anni) in cui verra istituita la zona 30km/h e la sua progettualità si inserisce proprio all'interno delle indicazioni prescritte dal PUMS per l’intero quartiere.
Il progetto esecutivo di riqualificazione di Via Fattori, di cui partiranno i lavori lunedì 25 Agosto, prevede più tratti: il primo, che va da largo Macchiaioli all’intersezione tra via Signorini e Via Gioli, prevede l’istituzione di un attraversamento pedonale rialzato all’ingresso del quartiere, costituendo un dosso pedonale continuo, favorendo così il rallentamento delle auto in ingresso ed in uscita. Confermato gli stalli di sosta esistenti lungo il lato delle attività commerciali e una forte attenzione sarà dedicata al tema del verde attraverso una riqualificazione del filare esistente di Platani e la realizzazione di nuove aiuole.
Il secondo tratto, invece, va dall’intersezione con via Signorini e via Gioli all’inizio di Piazza Cannicci e sarà interessato da una riconfigurazione viaria che prevede la riduzione della carreggiata e l’istituzione del senso unico di marcia in direzione Largo dei Macchioli in uscita dal quartiere; Anche in questo tratto sono confermati gli stalli di sosta esistenti lungo il lato delle attività commerciali, la realizzazione di due attraversamenti pedonali rialzati e la riqualificazione del filare esistente di Platani e la realizzazione di nuove aiuole. La pavimentazione e i marciapiedi vedranno la messa in posa di due pavimentazioni differenti ovvero una pavimentazione drenante in Sacatrasparent color beige, materiale che consente di mantenere un aspetto naturale e integrato con l'ambiente circostante, sui marciapiedi, mentre lungo tutta la carreggiata è previsto un asfalto stampato grigio.
In merito all’arredo urbano è prevista la sostituzione completa su via Fattori e in piazza Cannicci delle attuali panchine in ferro e legno con nuove sedute singole e a panca, in acciaio verniciato e legno duro con supporti in alluminio verniciato, oltre che una nuova e maggiore illuminazione coerente con i principi di efficienza e sostenibilità.
“È necessario avere una nuova interpretazione della mobilità nei quartieri, in particolare nelle zone di confine che sono spesso sono attraversate da infrastrutture complesse e strategiche come via delle Bagnese che tra l'altro collega la Firenze-Siena al Ponte all’Indiano passando per Ponte a Greve – dichiara la Sindaca di Scandicci, Claudia Sereni - Dobbiamo rimettere al centro la qualità della vita dei cittadini e cittadine che abitano in queste zone, con nuove strategie di mobilità. L’intervento su via Fattori si inserisce proprio in questa visione e si collega a quanto programmato con il Comune di Firenze con cui stiamo collaborando per la realizzazione della nuova rotatoria all’incrocio di Torregalli, al posto dell’attuale semaforo. Un'opera attesa da anni e che ora è in dirittura d'arrivo. Sappiamo bene che ogni cambiamento ha un impatto sulle abitudini quotidiane delle persone e può generare dubbi, incertezze. Ma dobbiamo accettare e guidare consapevolmente il cambiamento che riguarda la mobilità nella nostra società contemporanea. Farlo significa garantire sicurezza, vivibilità per il presente e tutela per il futuro”
“Con la riqualificazione di via Fattori il quartiere de Le Bagnese compie un passo importante verso la sostenibilità, la vivibilità e la sicurezza - dichiara Yuna Kashi Zadeh vicesindaco alle Infrastrutture e alla Mobilità - Parliamo di un investimento importante, che non è soltanto un’opera di manutenzione, ma un vero e proprio intervento di rigenerazione urbana. Grazie a questo progetto ridisegniamo gli spazi pubblici, miglioriamo la qualità urbana, garantiamo una maggiore accessibilità abbattendo le barriere architettoniche e rafforziamo la sicurezza stradale con l’introduzione della zona 30. Le zone 30 non sono soltanto un provvedimento tecnico: rappresentano una scelta politica e culturale. Significa restituire le strade alle persone - prosegue il vicesindaco - dare priorità a pedoni e ciclisti, migliorare la convivenza tra traffico veicolare e mobilità dolce. Il nostro piano di mobilità sostenibile ci chiede di cambiare non solo infrastrutture, ma anche mentalità: abbandonare gradualmente l’uso esclusivo dell’auto privata negli spostamenti quotidiani e favorire forme di mobilità alternativa, dal trasporto pubblico alla bicicletta, dal camminare a soluzioni di sharing. Scandicci sta cambiando. Lo fa quartiere dopo quartiere, strada dopo strada, con investimenti concreti e con una visione chiara: costruire una città a misura di persone, sostenibile, moderna e inclusiva. Le Bagnese è oggi protagonista di questo cambiamento, ma è tutta Scandicci che sta camminando verso il futuro.”