Salta al contenuto principale Skip to footer content

Scuola: lunedì 15 settembre a Scandicci prima campanella per oltre 6mila studenti

Dettagli

Descrizione breve
Il servizio di refezione scolastica sarà garantito a partire da giovedì 18 settembre
Data:

12 Settembre 2025

Read time:

4 minuti

Image
scuola
scuola

Descrizione

Sono oltre 6mila gli alunni che lunedì 15 settembre torneranno sui banchi a Scandicci: 818 alla scuola dell'infanzia, 1.724 alla primaria e 1.217 nelle scuole secondarie di primo grado, 2.249 nei due istituti superiori che hanno sede nel territorio. Il servizio mensa, effettuato dall'azienda Cirfood, sarà attivo da giovedì 18. In occasione dell'inizio delle lezioni, l'amministrazione dà il benvenuto ai due nuovi dirigenti scolastici che sono stati nominati alla guida di due comprensivi cittadini: Teresa Iuliano al Vasco Pratolini e Gaetano Fabiano all'Ic Altiero Spinelli.
Da quest'anno, per rafforzare la loro offerta formativa, gli istituti e i docenti hanno a disposizione un portale che riunisce tutti i progetti dedicati ai ragazzi: "Stabilimenti Creativi", la piattaforma informatica creata dall'amministrazione grazie al contributo degli studenti del Russel-Newton, è il nuovo strumento attraverso il quale il Comune  rende disponibili ai nidi e alle scuole dell'infanzia, alle scuole primarie e alle scuole secondarie di primo e secondo grado, le offerte educative messe a disposizione dalle associazioni del territorio. A strutturarla sono stati Sara e Federico, due studenti che hanno effettuato nel palazzo comunale il loro Pcto (Percorso per le competenze trasversali e per l'orientamento), che ha sostituito la cosiddetta alternanza scuola lavoro. Nel portale, raggiungibile dalla home page del sito web del Comune, le proposte sono raggruppate in base ai soggetti a cui sono destinate e, ulteriormente, per area tematica. I progetti proposti sono relativi alle seguenti aree di intervento: educazione civica (in particolare promozione della cultura della legalità, della parità di genere, del valore della solidarietà e la conoscenza delle istituzioni pubbliche, conoscenza e promozione del volontariato); inclusione, integrazione, prevenzione del disagio, prevenzione dei comportamenti a rischio e del bullismo; educazione affettiva e relazionale; educazione e rieducazione al gesto grafico; promozione della lettura, narrazione; scoperta e conoscenza del territorio scandiccese, benessere digitale, prevenzione del cyberbullismo; sviluppo sostenibile e ambientale; attività musicali; attività sportive; attività espressive (teatro, cinema, danza, etc.); protezione civile; sicurezza stradale. Presenti inoltre altre proposte di progetti formativi del Portale Ragazzi, finanziati dalla Fondazione Cr Firenze. A fine mese l'amministrazione comunale aprirà un nuovo bando per incrementare l'offerta con altri progetti.
Per questo nuovo anno scolastico prende avvio anche la Biblioteca della Legalità, uno scaffale itinerante di libri su diritti e legalità che girerà nei tre istituti comprensivi cittadini. Il progetto è a cura di Ibby Italia (International Board on Book for Young people),  un’organizzazione internazionale no-profit, fondata nel 1953 da Jella Lepman, con lo scopo di facilitare l’incontro tra libri, bambini e bambine e ragazzi e ragazze).
Sempre nel contesto della Comunità educante, dal 20 al 23 novembre 2025 al Castello dell'Acciaiolo è previsto il convegno "Prima dell'alfabeto. Storie d'infanzia e per l'infanzia". Una quattro giorni in cui parlare di Comunità educante, Diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, Libri e letteratura con laboratori e incontri per educatori, insegnanti e famiglie. 
Il suono della prima campanella arriva dopo una pausa estiva che è stata per l'amministrazione l'occasione per portare avanti importanti lavori di adeguamento e riqualificazione degli edifici scolastici del territorio, mantenendo gli impegni presi con le comunità dei genitori. Tra gli interventi, quello alla scuola Rodari di via Sassetti, con l'installazione di un nuovo impianto di riscaldamento. I lavori, per un importo complessivo di 700.000 euro, termineranno a novembre ma non interferiranno con le lezioni, perché la parte rimanente sarà eseguita in orario pomeridiano e nei fine settimana. Alla scuola XXV Aprile si è intervenuti per il rifacimento di una tubatura dell'acqua danneggiata e per l'installazione dei controsoffitti nei tre refettori. Alla scuola Pettini quest'anno i genitori avranno a disposizione un nuovo parcheggio, realizzato nei mesi estivi grazie a un accordo tra l'amministrazione e il consorzio titolare dell'appalto dei lavori di ampliamento della struttura scolastica. Nei mesi estivi sono stati anche ridipinti l'ingresso e le inferriate esterne. Gli interventi di impiantistica che restano da eseguire sono stati affidati a un'altra ditta, nell'ottica di accelerare i tempi del cantiere. Anche alla scuola Spinelli, come alla Pettini, si è intervenuti per ridare dignità agli spazi esterni e di servizio, procedendo tra l'altro alla riqualificazione delle aree sportive.  Di estremo rilievo anche l'operazione per il benessere dei bimbi e delle educatrici effettuata sugli asili nido comunali, dove l'attività è ripartita lunedì 8 settembre, con la climatizzazione del Bianconiglio e la creazione di oasi di benessere (stanze climatizzate) nei nidi La Girandola, Ciari e Stacciaburatta. Al Bianconiglio è stata installato un impianto a fluido rigenerante variabile, un sistema tecnologico ad alta efficienza energetica in grado di risparmiare energia e contribuire alla sostenibilità ambientale.
Il trasporto scolastico per raggiungere gli istituti è garantito sin dal primo giorno, sia per quanto riguarda il servizio scuolabus organizzato dal Comune che per quanto riguarda le linee scolastiche dal trasporto pubblico locale. Per quanto riguarda le uscite, per la prima settimana il trasporto scolastico è stato strutturato in modo garantire il servizio al maggior numero possibile di istituti, compatibilmente con la diversificazione degli orari provvisori indicati dai singoli comprensivi.

A cura di

U.O. Informazione e Comunicazione

La U.O. Informazione e Comunicazione gestisce e coordina i canali di comunicazione esterna attraverso cui il Comune informa, comunica e dialoga con i cittadini e i mezzi di informazione.
Ultimo aggiornamento:

12/09/2025, 11:55