Salta al contenuto principale Skip to footer content

"Stabilimenti Creativi": i progetti per le scuole riuniti in un portale grazie al contributo degli studenti del Russell-Newton

Dettagli

Descrizione breve
L'assessora alla Pubblica istruzione Fiorenza Poli: "Offriamo alle scuole uno strumento agevole e accessibile per valorizzare la ricchezza educativa offerta dalle realtà del nostro territorio"
Data:

25 Giugno 2025

Read time:

3 minuti

Image
ddd
ddd

Descrizione

Sono 'al lavoro' nel Comune di Scandicci Sara e Federico, i due studenti dell'istituto Russell-Newton che hanno il compito di creare "Stabilimenti Creativi", il portale che riunirà tutti i progetti dedicati alle scuole del territorio, che sarà attivo e consultabile dai docenti entro il mese di settembre. I due ragazzi, coordinati dal professor Stefano Floris, stanno effettuando negli uffici del palazzo comunale il loro Pcto (Percorso per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento), l'esperienza formativa obbligatoria per gli studenti degli ultimi tre anni delle scuole superiori italiane, che ha sostituito la cosiddetta alternanza scuola-lavoro. In tutto sono circa 50 i progetti formativi presentati dalle associazioni che hanno risposto alla procedura di evidenza pubblica avviata dagli uffici del Comune. A questi si aggiungeranno, confluendo nel portale, quelli messi a punto dagli uffici del Comune e le offerte formative della Biblioteca di Scandicci.
Il progetto nasce dalla volontà dal Comune di fornire uno strumento organizzato e coordinato che raccolga e renda facilmente consultabili progetti di qualità, adatti a dare risposte efficaci agli attuali bisogni educativi dei ragazzi, nelle varie fasce di età. I progetti proposti sono relativi alle seguenti aree di intervento: educazione civica (in particolare promozione della cultura della legalità, della parità di genere, del valore della solidarietà e la conoscenza delle istituzioni pubbliche, conoscenza e promozione del volontariato); inclusione, integrazione, prevenzione del disagio, prevenzione dei comportamenti a rischio e del bullismo; educazione affettiva e relazionale; educazione e rieducazione al gesto grafico; promozione della lettura, narrazione; scoperta e conoscenza del territorio scandiccese, benessere digitale, prevenzione del cyberbullismo; sviluppo sostenibile e ambientale; attività musicali; attività sportive; attività espressive (teatro, cinema, danza, etc.); protezione civile; sicurezza stradale.
Oltre ai progetti disponibili sul portale, per il prossimo anno saranno disponibili per le scuole anche quelli realizzati con il contributo di Fondazione CR Firenze grazie al bando "Call Portale Ragazzi", da quest'anno aperto anche alle associazioni di Scandicci.
"Con il progetto ‘Stabilimenti Creativi’ - afferma l'assessora alla Pubblica istruzione Fiorenza Poli  - vogliamo offrire alle scuole uno strumento agevole e facilmente accessibile per valorizzare la ricchezza educativa offerta dalle realtà del nostro territorio. Questo portale nasce grazie a una sinergia tra amministrazione, mondo dell’associazionismo, scuola e studenti stessi, come dimostrano i due ragazzi del Russell-Newton che stanno dando un contributo importante alla sua realizzazione durante il loro percorso Pcto. Siamo convinti che una comunità educante forte sia fondamentale per accompagnare i nostri giovani nella crescita. Con questa iniziativa non solo mettiamo a sistema i progetti esistenti, ma creiamo le basi per costruirne di nuovi, sempre più vicini ai bisogni reali dei nostri ragazzi e delle nostre scuole".

Galleria di immagini

A cura di

U.O. Informazione e Comunicazione

La U.O. Informazione e Comunicazione gestisce e coordina i canali di comunicazione esterna attraverso cui il Comune informa, comunica e dialoga con i cittadini e i mezzi di informazione.
Ultimo aggiornamento:

27/06/2025, 13:39