Wonderful! Art Research Program 2025, approvato il protocollo d’intesa per la realizzazione della seconda edizione del progetto
Dettagli
12 Agosto 2025
3 minuti

Descrizione
Approvato dalla giunta comunale il protocollo d'intesa per la realizzazione del progetto "Wonderful! Art Research Program 2025". Il programma di residenze per artisti è promosso dalla Fondazione MUS.E e curato dal Museo Novecento di Firenze, con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, della Città Metropolitana di Firenze e dei Comuni di Castelfiorentino, Empoli, Montelupo Fiorentino, Scandicci e Vinci.
L’iniziativa, giunta alla sua seconda edizione e per promuovere la quale l'amministrazione comunale ha anche stabilito di concedere un contributo di 4.000 euro, nasce con l’obiettivo di sostenere la ricerca e la formazione di artisti under 40 che operano nel campo delle arti visive e performative, offrendo loro uno spazio di lavoro e confronto in uno dei luoghi più ricchi di storia e cultura d’Europa.
Con l’assegnazione di cinque residenze artistiche a Firenze, il programma intende sostenere la ricerca e la formazione attraverso un periodo di residenza in Toscana e all’estero da svolgersi a cavallo tra il 2025 e il 2026.
La residenza prevede un periodo di tre mesi – da ottobre a dicembre 2025 – durante il quale gli artisti selezionati potranno risiedere e lavorare in alloggi-studio situati a Firenze in spazi adiacenti al Museo Novecento. Durante questi mesi, i partecipanti avranno l’opportunità di confrontarsi con curatori, studiosi, operatori culturali, istituzioni e comunità locali, attraverso un programma articolato di attività, visite e momenti di scambio e di portare avanti la propria pratica. A ciascun artista sarà assegnato un Comune partner, tra cui appunto quello di Scandicci, con cui sviluppare un progetto originale nel 2026, che dovrà tenere conto delle specificità storiche, sociali e culturali del territorio di riferimento.
Proprio in questi giorni si sono concluse le operazioni di candidatura e oltre 140 sono state le applicazioni ricevute. Il programma registra già quindi un risultato straordinario, confermandosi come uno dei progetti più attrattivi a livello nazionale per il sostegno alla ricerca e alla produzione artistica contemporanea.
"Il successo della seconda edizione del bando 'Wonderful!' conferma quanto sia importante investire sulla promozione della cultura contemporanea e sulla valorizzazione del territorio attraverso il linguaggio dell’arte. Oltre 140 candidature da tutta Italia rappresentano un risultato straordinario, e sono anche un segnale della vitalità e del bisogno di spazi di ricerca e produzione per le nuove generazioni di artisti – afferma Claudia Sereni, sindaca di Scandicci e consigliera metropolitana con delega alla Cultura - Siamo orgogliosi di sostenere un progetto che coniuga residenza artistica, internazionalizzazione e dialogo tra centro e periferia. L'iniziativa lega cinque territori della Città Metro, ognuno con caratteristiche uniche che saranno promosse da questo progetto, perché l'arte è motore straordinario di comunicazione e valorizzazione. Anche quella contemporanea deve tornare a fare parte delle nostre politiche urbane e culturali, unendo forze e visioni pubbliche".
[foto Antonello Serino]