Salta al contenuto principale Skip to footer content

Agevolazioni: Bando Nidi di Qualità

Servizio attivo

Dettagli

L'intervento è finalizzato alla promozione e al sostegno dell'accoglienza nei servizi educativi per la prima infanzia di qualità, pubblici e privati

A chi è rivolto

Destinatari del progetto sono i bambini e le bambine in età utile per la frequenza dei servizi educativi per la prima infanzia (bambini di 3-36 mesi di età) residenti in un Comune del territorio regionale della Toscana.

Descrizione

La Regione Toscana per l’anno educativo 2025-2026 ha approvato con D.D.R.T. n. 8655/2025 l'Avviso pubblico "Nidi di Qualità", finalizzato alla promozione e al sostegno dell'accoglienza dei bambini e delle bambine in servizi educativi per la prima infanzia (3-36 mesi) di qualità, pubblici e privati accreditati.
Tale avviso pone l’attenzione al tema della Qualità, confermato dal Regolamento regionale di cui al D.P.G.R. 41/R 2013, con particolare riferimento all’inclusione sociale e all’accoglienza dei bambini e delle bambine con la certificazione di disabilità di cui alla Legge n. 104/1992 o il cui nucleo familiare presenti una situazione segnalata dai competenti Servizi Sociali, avvalendosi delle risorse disponibili sul PR FSE+ 2021-2027- Asse 2- Attività 2.f.12,  nell’ambito del Progetto Regionale Giovanisì per l’autonomia dei giovani.

Per ulteriori informazioni si rimanda a quanto contenuto nell'Avviso regionale.

Come fare

Per accedere ai benefici le famiglie dovranno presentare domanda esclusivamente on-line, accedendo al link sotto riportato mediante SPID o CIE .

 

Una volta terminata la compilazione della domanda l'utente riceverà all'indirizzo e-mail dichiarato in fase di presentazione, un numero identificativo di riferimento dell'istanza.

 

Cosa serve

Requisiti richiesti per l'ammissione al contributo:

  1. Residenza in un comune della Toscana
  2. Iscrizione per l’a.e. 2025/2026 a un servizio educativo per la prima infanzia (3-36 mesi) a titolarità comunale o privata accreditata
  3. ISEE minorenni 2025 in corso di validità
  4. In caso di servizi a titolarità privata, il nucleo familiare deve essere in possesso di Isee minorenni 2025 compreso tra € 35.000,01 e € 50.000,00 e il minore deve essere collocato nella lista d’attesa nei servizi educativi comunali
  5. la famiglia presentante la domanda non dovrà essere beneficiaria della c.d. Misura “Nidi Gratis” di cui al D.D.R.T. n. 4591 del 05/03/2025

I requisiti devono essere posseduti al momento della presentazione della domanda e fino alla scadenza di cui all'articolo 2 dell'Avviso.

 

Cosa si ottiene

Benefici specificati dal bando per favorire l'accoglienza dei bambini nei servizi educativi per la prima infanzia (bambini di 3-36 mesi di età) di qualità pubblici e privati accreditati.

Tempi e scadenze

Tempi e scadenze stabilite dall’avviso comunale

2025
06
Ago
Apertura presentazione domande
2025
24
Ago
Chiusura presentazione domande

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Unità organizzativa responsabile

Settore 1 Servizi alla persona

Gli uffici si occupano di cultura, biblioteca e archivio storico, promozione sociale, politiche giovanili, servizi scolastici e mensa, nidi d'infanzia comunali, trasporto scolastico, diritto allo studio, formazione permanente e tenuta dei rapporti con la Società della Salute Fiorentina Nord-ovest riguardo alla gestione associata delle funzioni comunali inerenti i servizi sociali.

U.O. 1.1 Servizi per l'educazione, istruzione e formazione permanente

L'ufficio esercita le competenze in materia di servizi educativi per la prima infanzia, comunità educante, diritto allo studio, formazione permanente e promozione della cittadinanza

Normativa di riferimento

  • Legge Regionale n.32/2002
  • Regolamento Regionale n. 41/R/2013
  • Regolamento (UE) 2021/1057 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 giugno 2021,
    Decisione della Commissione C(2022) n. 6089 del 19/08/2022 che approva il programma regionale "PR Toscana FSE+ 2021-2027", per il sostegno a titolo del Fondo sociale europeo Plus nell'ambito dell'obiettivo "Investimenti a favore dell'occupazione e della crescita" per la Regione Toscana in Italia
  • Delibera della Giunta Regionale n. 1016 del 12 settembre 2022 con la quale è stato preso atto del testo del Programma Regionale FSE+ 2021-2027 così come approvato dalla Commissione Europea con la sopra citata Decisione
  • Delibera della Giunta Regionale n. 122 del 20 febbraio 2023, e successive modificazioni e integrazioni, con la quale è stato approvato il Provvedimento Attuativo di Dettaglio (PAD) del Programma Regionale FSE+ 2021-2027
  • Delibera di Giunta Regionale n. 489 del 15/04/2025, avente ad oggetto “PR FSE+ 2021 2027 Approvazione degli elementi essenziali dell'avviso regionale finalizzato al sostegno dell'accoglienza dei bambini e delle bambine in servizi educativi per la prima infanzia (3-36 mesi) di qualità, per l’anno educativo 2025/2026.
Ultimo aggiornamento:

29/09/2025, 13:50