Contributi destinati agli inquilini morosi incolpevoli.
In attesa della pubblicazione di un nuovo avviso.
Dettagli
Al 5 dicembre, data ultima per la presentazione delle domande, non era pervenuta nessuna richiesta di accesso al fondo.
A chi è rivolto
Ai nuclei familiari che si trovano in una situazione di morosità incolpevole, relativamente al pagamento del canone di locazione dell'alloggio di residenza, posto nel Comune di Scandicci.
Descrizione
Avviso pubblico finalizzato alla presentazione di richieste di contributo per i nuclei familiari che si trovano in una situazione di morosità incolpevole, relativamente al pagamento di un canone di locazione di un immobile abitativo.
Come fare
Al momento della pubblicazione del bando, il richiedente dovrà presentare apposita domanda di partecipazione nei modi e nei tempi stabiliti dal bando stesso.
Cosa serve
Oltre a presentare l'apposito modulo di domanda compilato in ogni sua parte, è necessario presentare i seguenti documenti:
- copia di un documento di identità in corso di validità del firmatario o di un documento di
riconoscimento equipollente; - per i cittadini di uno Stato non aderente all’Unione Europea, copia carta di soggiorno o
permesso di soggiorno in corso di validità che consenta lo svolgimento di attività lavorativa; - copia del contratto di locazione debitamente registrato relativo all’alloggio a uso abitazione
principale del nucleo richiedente, per il quale alloggio vi sia o meno una procedura di sfratto; - copia atto di intimazione di sfratto per morosità ed eventuali atti successivi alla procedura
(verbali di udienza, provvedimento di convalida, atto di precetto, preavviso di
rilascio/sfratto); - Dichiarazione sottoscritta dal locatore:
- di essere disponibile, in cambio del contributo, a sanare la morosità incolpevole
accertata dal Comune (qualora il periodo residuo del contratto in essere non sia
inferiore ad anni due), con contestuale rinuncia all’esecuzione dello sfratto e a
qualsiasi pretesa sui canoni pregressi non coperti dal contributo stesso; - di essere disponibile, in cambio del contributo, a consentire il differimento
dell’esecuzione dello sfratto; - di essere disponibile, in cambio del contributo, a sottoscrivere con il conduttore un
nuovo contratto a canone concordato; - di essere disponibile a non attivare le procedure di sfratto per morosità accumulate
fino alla data di erogazione del contributo.
Tali dichiarazioni devono essere corredate dalla copia fotostatica del documento di identità in corso di validità del locatore o da documento di riconoscimento equipollente.
- di essere disponibile, in cambio del contributo, a sanare la morosità incolpevole
- documentazione attestante la riduzione della capacità reddituale dell’intero nucleo
superiore al 25% (ISEE Corrente, C.U., Mod. 730 relativo alle due annualità
precedenti); - documenti attestanti la morosità incolpevole previsti dall'Avviso;
- autorizzazione a contattare il proprietario;
- eventuale copia della documentazione relativa alla condizione di invalidità di uno o più
componenti del nucleo familiare.
Cosa si ottiene
Partecipando all'avviso pubblico è possibile richiedere un contributo, relativamente al pagamento del canone di locazione, dell'alloggio di residenza sul territorio comunale.
Tempi e scadenze
E' possibile presentare domanda di partecipazione a partire dal giorno di pubblicazione dell'avviso pubblico e fino a successiva modifica del bando o esaurimento dei fondi stanziati.
Accedi al servizio
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Normativa di riferimento
Decreto Legge n. 102 del 31/08/2013 convertito con modificazioni dalla Legge n. 124 del
28/10/2013.
Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 30/03/2016.