Salta al contenuto principale Skip to footer content

Castello dell’Acciaiolo

Dettagli

Nel 1999 è stato acquistato dal Comune di Scandicci, che ha avviato un'attività di restauro e recupero
Image
Castello dell'Acciaiolo
Castello dell'Acciaiolo

Descrizione

Il Comune di Scandicci è il proprietario dell’immobile denominato castello dell’Acciaiolo per acquisto fattone con atto di compravendita sottoposto a condizione sospensiva negativa (prelazione statale) rogato dal notaio Massimo Cavallina di Firenze in data 12 novembre 1998 n. 67469 di repertorio e n. 15036 di fascicolo, registrato a Firenze il 25.11.1998 e successivo atto di accertamento (di non avveramento della condizione) rogato dal notaio Massimo Cavallina in data 16 febbraio 1999 e repertoriato al n. 67764 fascicolo 15197 registrato a Firenze il giorno 08.03.1999.

L'immobile è stato dichiarato bene di interesse particolarmente importante ai sensi della L. 1089/39, D.M. Segretario di Stato per la pubblica Istruzione del 10.10.1972, notificato agli allora proprietari il 09.11.1972 e successivamente confermato con notifica del Soprintendente per i Beni ambientali ed architettonici delle Province di Firenze, Prato e Pistoia in data 4.11.1993.

Il castello dell’Acciaiolo è stato ristrutturato anche tramite i finanziamenti derivanti dal programma denominato “Docup Ob. 2 2000 – 2006. Misura 2.6 – Infrastrutture per la formazione e l’impiego. Azione 2.6.1 - Strutture per la formazione” e tramite quelli derivanti dalla deliberazione n. 36 approvata dal Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica del 3 maggio 2002 . “Misura 3 – APQ “Infrastrutture per lo sviluppo locale “ – Investimenti a favore dei settori della ricerca e della formazione” in virtù dei quali sussiste il vincolo di scopo che destina il Castello dell’Acciaiolo alle attività di formazione, impiego e ricerca.

In data 20 novembre 2001, con deliberazione della Giunta comunale n. 416, avente ad oggetto “Castello dell’Acciaiolo: approvazione della relazione programmatica illustrativa relativa al progetto di restauro”, sono state individuate le destinazioni dei singoli locali del Castello.

In data 19 settembre 2006, con deliberazione della Giunta comunale n. 171 è stato preso atto del vincolo di destinazione dell’immobile alle attività di formazione, impiego e ricerca, centro polifunzionale della pelletteria derivante dai finanziamenti pubblici ricevuti per il restauro del Castello dell’Acciaiolo.

Modalità di accesso

Pedonale

Indirizzo

Via Pantin 63 - 50018 Scandicci

Contatti

Tel. Municipio
Ultimo aggiornamento:

02/07/2025, 09:51