Salta al contenuto principale Skip to footer content

FONDO DI SOLIDARIETA'

Dettagli

Descrizione breve
Può essere presentata domanda di accesso al fondo di solidarietà, per beneficiare di un contributo straordinario a integrazione del reddito a sostegno di specifiche spese documentate, in presenza di determinati requisiti di accesso
Data:

19 Giugno 2025

Read time:

2 minuti

Image
Fondo di solidarietà
Fondo di solidarietà

Descrizione

REQUISITI ECONOMICI (occorre la presenza di tutti i requisiti sotto riportati):

Attestazione Isee in corso di validità e possesso di una Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) ai fini ISEE che presenta tutte le seguenti caratteristiche:

  1. un valore ISEE di importo inferiore o pari a € 13.000,00

  2. un patrimonio mobiliare inferiore a pari a € 10.000,00

  3. un patrimonio immobiliare, diverso dalla casa di abitazione, inferiore o pari a € 20.000,00
     

REQUISITI FAMILIARI (occorre indicare a quale requisito il nucleo appartiene)

  1. nucleo familiare con un componente disoccupato o iscritto al Centro per l’Impiego perché titolare di redditi inferiori alle soglie minime annuali;

  2. nucleo familiare con un componente in Cassa Integrazione o soggetto ad altri ammortizzatori sociali;

  3. nucleo familiare con un componente di età superiore a 65 anni che deve sostenere una spesa straordinaria medica, di manutenzione della prima casa e/o spese condominiali ordinarie e straordinarie;

  4. nucleo mono genitoriale (in seguito ad un atto di separazione legale o al decesso di uno dei due genitori).

I contributi relativi alla locazione verranno erogati direttamente al soggetto proprietario dell’immobile e le spese condominiali direttamente al Condominio (soggetti quietanzanti).

Nei casi sopra indicati dovrà essere allegata, in sede di compilazione della domanda, la Dichiarazione Sostitutiva di Atto Notorio da parte del locatore creditore e/o del soggetto amministratore del condominio (utilizzando il/i modello/i riportati nella sezione "Scarica" in alto a destra) debitamente compilata e sottoscritta con copia del documento di riconoscimento in corso di validità del soggetto dichiarante.
 

L’eventuale contributo concesso sarà inserito nel Casellario dell’Assistenza all’interno del Portale INPS; Si avvisa che tale iscrizione comporterà la detrazione dal Reddito di Inclusione dell’importo concesso quale contributo straordinario del Fondo di Solidarietà.

 

Per maggiori informazioni è possibile contattare l’Ufficio di Promozione Sociale inviando una mail al seguente indirizzo di posta elettronica: promozione_sociale@comune.scandicci.fi.it  oppure telefonando nei seguenti orari:

  • dal LUNEDI’ al VENERDI’ 09:00 - 13:00

  • il MARTEDI’ 15:00 – 17:00

ai diretti sono riportati:
Simona Balderi : 055/7591257
Stefania Masini: 055/7591205 (solo la mattina)

Le domande potranno essere presentate esclusivamente on line e fino ad esaurimento fondi compilando il modulo reperibile al seguente link:

https://www.comune.scandicci.fi.it/contributi/fondosol/index/23

 

A cura di

U.O. 1.2 Servizi Culturali e Promozione Sociale

Gli uffici si occupano di cultura, biblioteca e archivio storico, promozione sociale, politiche giovanili e tenuta dei rapporti con la Società della Salute Fiorentina sud-ovest riguardo alla gestione associata delle funzioni comunali inerenti i servizi sociali.
Ultimo aggiornamento:

19/06/2025, 17:19