A chi è rivolto
Il decesso deve essere avvenuto sul territorio comunale, in abitazione, Casa di Cura o Riposo.
Descrizione
La denuncia di morte, nel caso in cui avvenga nel Comune di Scandicci, richiede in genere l'intervento del medico curante che accerta la causa del decesso.
Come fare
I familiari, o un loro delegato (incaricato dell'impresa funebre), devono presentarsi, muniti di documento d'identità, presso l'Ufficio di Stato Civile, entro 24 ore dal decesso o in orario stabilito dal medico necroscopo.
Cosa serve
Documentazione da presentare:
- Per i decessi avvenuti in abitazione privata o casa di cura: scheda ISTAT compilata dal medico curante attestante l'avvenuto decesso e accertamento di morte del medico necroscopo.
- Per i decessi avvenuti in pubblica via: nulla-osta della Procura e rilascio da parte dell'Istituto di Medicina Legale delle schede ISTAT e del certificato necroscopico, a meno che il magistrato non accerti che il decesso è avvenuto per cause naturali. In questo caso la documentazione è quella indicata al punto precedente.
Cosa si ottiene
Viene formato l'atto di morte del defunto e vengono effettuati gli adempimenti anagrafici successivi.
Tempi e scadenze
Dal momento della presentazione della dichiarazione la formazione dell'atto di morte è immediata.
Quanto costa
Gratuito
Accedi al servizio
Ulteriori informazioni
Se il decesso è avvenuto in abitazione o in casa di riposo i familiari devono chiamare il medico curante per la verifica della causa di decesso. Nell'ipotesi in cui il decesso non sia avvenuto alla presenza dei familiari questi devono darne informazione ai Carabinieri o all'Autorità di Pubblica Sicurezza.
Quando il decesso avviene in pubblica via per incidente, intervengono i Vigili, Carabinieri o l'Autorità di Pubblica Sicurezza che provvedono a informare il magistrato di turno, che da disposizioni qualora la salma sia stata inviata a Medicina Legale.
Il permesso di seppellimento può essere, quindi, emesso previo nulla-osta della Procura e rilascio da parte dell'Istituto di Medicina Legale delle schede ISTAT e del certificato necroscopico (tramite agenzia funebre). Nel caso di decesso in pubblica via per cause naturali viene sempre informato il magistrato di turno, che se lo ritiene opportuno rilascia la salma a disposizione della famiglia. In questo caso si procede come per i decessi avvenuti in abitazione.
Nel caso di morte violenta è competente la Procura della Repubblica c/o il Tribunale che rilascia il nulla-osta al seppellimento. Il certificato necroscopico viene redatto dall'Istituto di Medicina Legale.
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Normativa di riferimento
D.P.R. 396/2000 "Nuovo Regolamento dello Stato Civile".
Reclami ricorsi opposizioni
Reclami: al responsabile dei Servizi Demografici Dott.ssa Beatrice Agnoletti.