Salta al contenuto principale Skip to footer content

Fondo di Solidarietà

Servizio attivo

Dettagli

È un contributo straordinario che viene erogato a nuclei familiari in stato di fragilità. L’importo del contributo è stabilito in sede di commissione di valutazione delle domande. Il suo importo massimo è pari a € 2.000,00.

A chi è rivolto

Il contributo straordinario del Fondo di Solidarietà è rivolto a:

  • nucleo familiare con un componente disoccupato o iscritto al Centro per l’Impiego perché titolare di redditi inferiori alle soglie minime annuali;
  • nucleo familiare con un componente in Cassa Integrazione o soggetto ad altri ammortizzatori sociali;
  • nucleo familiare con un componente di età superiore a 65 anni che deve sostenere una spesa straordinaria medica, di manutenzione della prima casa e/o spese condominiali ordinarie e straordinarie;
  • nucleo mono genitoriale (in seguito ad un atto di separazione legale o al decesso di uno dei due genitori).

Descrizione

Requisiti economici (occorre la presenza di tutti i requisiti sotto riportati)

  • Attestazione Isee in corso di validità e possesso di una Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) ai fini ISEE che presenta tutte le seguenti caratteristiche:
    • un valore ISEE di importo inferiore o pari a € 13.000,00
    • un patrimonio mobiliare inferiore a pari a € 10.000,00
    • un patrimonio immobiliare, diverso dalla casa di abitazione, inferiore o pari a € 20.000,00
  • Requisiti familiari (occorre indicare a quale requisito il nucleo appartiene)
    • nucleo familiare con un componente disoccupato o iscritto al Centro per l’Impiego perché titolare di redditi inferiori alle soglie minime annuali;
    • nucleo familiare con un componente in Cassa Integrazione o soggetto ad altri ammortizzatori sociali;
    • nucleo familiare con un componente di età superiore a 65 anni che deve sostenere una spesa straordinaria medica, di manutenzione della prima casa e/o spese condominiali ordinarie e straordinarie;
    • nucleo mono genitoriale (in seguito ad un atto di separazione legale o al decesso di uno dei due genitori).

I contributi relativi alla locazione verranno erogati direttamente al soggetto proprietario dell’immobile e le spese condominiali direttamente al Condominio (soggetti quietanzanti).

Nei casi sopra indicati dovrà essere allegata, in sede di compilazione della domanda, la Dichiarazione Sostitutiva di Atto Notorio da parte del locatore creditore e/o del soggetto amministratore del condominio (utilizzando il/i modello/i riportati nella presente sezione) debitamente compilata e sottoscritta con copia del documento di riconoscimento in corso di validità del soggetto dichiarante.

L’eventuale contributo concesso sarà inserito nel Casellario dell’Assistenza all’interno del Portale INPS. Si avvisa che tale iscrizione comporterà la detrazione dal Reddito di Inclusione dell’importo concesso quale contributo straordinario del Fondo di Solidarietà.

Come fare

La domanda si presenta esclusivamente on line accedendo, sul sito istituzionale del Comune di Scandicci, dove è situato un apposito spazio dedicato al Fondo di Solidarietà

Cosa serve

Deve essere allegata la seguente documentazione on line che varia in base alla situazione del nucleo e alla tipologia di spese per le quali si richiede il contributo:

  • documento di riconoscimento in corso di validità
  • iscrizione al centro per l’impiego aggiornato all’annualità in cui si presenta la domanda di accesso al contributo;
  • documentazione comprovante la Cassa Integrazione
  • preventivo di spese straordinarie mediche, di manutenzione della prima casa
  • atto di separazione o altra documentazione comprovante lo stato di monogenitorialità
  • contratto di affitto
  • prospetto mutuo (importo mutuo, scadenza e rate periodiche)
  • prospetto spese condominiali redatto dall’amministratore di condominio
  • bollette luce/gas/acqua relative agli ultimi sei mesi
  • dichiarazione sostitutiva di atto notorio da parte del locatore creditore (i file sono allegati alla presente scheda)
  • dichiarazione sostitutiva di atto notorio da parte dell’amministratore di condominio (i file sono allegati alla presente scheda)

 

Cosa si ottiene

Se in possesso dei requisiti richiesti si ottiene un contributo straordinario

Tempi e scadenze

È possibile presentare domanda di accesso al fondo di solidarietà dal 17/03/2025 e fino ad esaurimento fondi

Quanto costa

Non è previsto alcun costo per la presentazione della domanda on line

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Unità organizzativa responsabile

U.O. 1.2 Servizi Culturali e Promozione Sociale

Gli uffici si occupano di cultura, biblioteca e archivio storico, promozione sociale, politiche giovanili e tenuta dei rapporti con la Società della Salute Fiorentina sud-ovest riguardo alla gestione associata delle funzioni comunali inerenti i servizi sociali.
Ultimo aggiornamento:

05/08/2025, 10:39