Salta al contenuto principale Skip to footer content

Estratto plurilingue

Servizio attivo

Dettagli

L'estratto di atti di Stato Civile (nascita, matrimonio, morte) plurilingue è redatto per gli usi per i quali il Paese destinatario prevede necessariamente la traduzione.

A chi è rivolto

Non è necessaria la presenza dell'interessato: può essere richiesto da chiunque, purché a conoscenza dei dati di identificazione della persona in nome della quale si richiede l'atto, cioè cognome, nome, data di nascita e/o di matrimonio e/o di morte, a seconda dei casi.

Nel caso in cui il contenuto dell'estratto plurilingue riguardi la nascita, si applicano le regole relative al rilascio dell'estratto o della copia integrale dell'atto di nascita.

Descrizione

L'estratto di atti di Stato Civile (nascita, matrimonio, morte) plurilingue è redatto per gli usi per i quali il Paese destinatario prevede necessariamente la traduzione.

È esente da ogni obbligo di legalizzazione ed è applicato per i seguenti Paesi:

  • in base alla convenzione di Parigi del 27.9.1956: Belgio, Francia, Jugoslavia, Paesi Bassi, Germania, Svizzera.
  • in base alla convenzione di Vienna dell'8.9.1976: Austria, Lussemburgo, portogallo e Spagna.

L'estratto plurilingue deve essere richiesto presso l'Ufficio Puntocomune, in orario di apertura al pubblico e viene consegnato immediatamente.

Come fare

La richiesta deve essere effettuata personalmente o mediante delega al Puntocomune; in tal caso verrà rilasciato il documento in originale, con firma autografa e timbro umido.

Se al cittadino occorresse un documento in pdf, può fare richiesta per via telematica ai contatti indicati nell'apposita sezione di questa scheda informativa.

Cosa serve

Per la richiesta effettuata personalmente al Puntocomune viene fatta compilare una richiesta e occorre presentare documento di identità in qualità di intestatario della certificazione. In caso l'intestatario e il richiedente non coincidano occorre idonea delega al soggetto richiedente firmata dall'intestatario unitamente alla copia del documento.

Per la richiesta per via telematica deve essere allegato il documento di identità del richiedente o, compe sopra, idonea delega e documento del delegante e del delegato.

Cosa si ottiene

Si ottiene un estratto di nascita, matrimonio o morte in formato plurilingue.

Tempi e scadenze

0
days
per richieste effettuate allo sportello
30
days
per le richieste effettuate per via telematica

Quanto costa

Nessun costo

Accedi al servizio

Municipio

Sede del Comune

Piazzale della Resistenza,1 - 50018 Scandicci

Ulteriori informazioni

Per le richieste effettuate in via telematica la trasmissione del certificato è effettuata in formato PDF.

È applicato per i seguenti paesi: Argentina, Austria, Belgio, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Estonia, Francia, Germania, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica di Moldavia, Romania, Serbia e Montenegro, Slovenia, Spagna, Svizzera, Turchia. 

L'atto è esentato da ogni obbligo di legalizzazione.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Unità organizzativa responsabile

Servizi Demografici

Il Comune di Scandicci, attraverso i Servizi Demografici, svolge diverse tipologie di servizi: Anagrafe, Stato Civile, Elettorale, Leva e Statistica.

Normativa di riferimento

Convenzione di Parigi del 27.09.1956 - Convenzione di Vienna del 09.1976, ex legge 21.12.1978 n.870.

Reclami ricorsi opposizioni

Reclami: al responsabile dei Servizi Demografici Dott.ssa Beatrice Agnoletti
 

Ultimo aggiornamento:

29/08/2025, 09:57