Iscrizione di italiani residenti estero - A I R E
Dettagli
A chi è rivolto
Ai cittadini italiani residenti all'estero.
Descrizione
A seguito del trasferimento della propria residenza all'estero il cittadino italiano può chiedere l'iscrizione in A.I.R.E. (Anagrafe degli italiani residenti all'estero).
Come fare
A seguito del trasferimento della propria residenza all'estero il cittadino italiano può chiedere l'iscrizione in A.I.R.E. (Anagrafe degli italiani residenti all'estero).
Cosa serve
Cittadinanza italiana
Dimora abituale all'estero di durata superiore a 12 mesi, non dovuta all'esercizio di occupazioni stagionali.
Per ottenere l'iscrizione all'A.I.R.E. del Comune di Scandicci sono necessari:
- ultima residenza prima dell'espatrio a Scandicci, oppure
- atto di nascita trascritto a Scandicci, oppure
- residenza di un parente o di un ascendente convivente a Scandicci
- documento di identità valido
- autocertificazione relativa all'esatto indirizzo estero di precedente dimora abituale
Cosa si ottiene
Iscrizione residenti estero Aire.
Tempi e scadenze
Quanto costa
Nessun costo.
Accedi al servizio
Vincoli
La validità è illimitata o fino a nuova iscrizione in Italia.
Ulteriori informazioni
Per l'iscrizione in AIRE, un cittadino italiano residente a Scandicci deve:
- dare comunicazione al Consolato d'Italia competente per territorio che trasmette la richiesta di iscrizione in AIRE al Comune,
oppure
- dare comunicazione all'Ufficio Anagrafe alcuni giorni prima del trasferimento.
A seguito di tale comunicazione, viene avviata la pratica di cancellazione per emigrazione all'estero, con conseguente iscrizione all'AIRE del Comune.
Una volta che il cittadino è arrivato nel Paese estero deve comunque entro 90 giorni recarsi al Consolato Italiano competente per territorio e rendere la dichiarazione di trasferimento.
La dichiarazione di trasferimento all'estero può essere resa anche on line attraverso il portale dei servizi consolari.
Attenzione:
Se il cittadino dichiara il trasferimento all'estero direttamente al Consolato italiano, l'iscrizione all'A.I.R.E. decorre dalla data di presentazione della dichiarazione all'Ufficio Consolare.
Se prima di espatriare presenta la dichiarazione all'Ufficio A.I.R.E. , l'iscrizione in AIRE si effettua dall'arrivo del modello consolare con decorrenza dalla data in cui il cittadino ha reso la dichiarazione al Comune.
Se entro un anno il Comune non riceve dal Consolato la richiesta di iscrizione all'A.I.R.E., sarà avviato il procedimento di cancellazione del richiedente per irreperibilità.
Eventuali variazioni d'indirizzo e di stato civile devono essere comunicate tempestivamente al Consolato Italiano d'appartenenza.
Per il rilascio di Carta d'Identità, Passaporto o certificazioni varie il cittadino iscritto A.I.R.E. si deve rivolgere al Consolato.
L'iscrizione all'A.I.R.E. è obbligatoria in caso di soggiorno all'estero di durata superiore a dodici mesi.
In caso di rimpatrio è necessario recarsi presso il Comune Italiano nel quale si intende risiedere per iscriversi all'anagrafe.
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Normativa di riferimento
Legge 470/1988
D.P.R. 223/1989
D.P.R. 323/1989
Reclami ricorsi opposizioni
Reclami: al responsabile dei Servizi Demografici Dott.ssa Beatrice Agnoletti
Ricorsi: nei confronti dei provvedimenti di non accoglimento può essere presentato ricorso al Prefetto entro 30 giorni dalla notificazione.
La competenza giuridizionale è attribuita al giudice ordinario