A chi è rivolto
Possono unirsi in matrimonio tutti i cittadini italiani e stranieri che abbiano eseguito correttamente la procedura di pubblicazione, di stato libero e maggiorenni.
Descrizione
I matrimoni vengono celebrati nell'orario e nei giorni preventivamente concordati con l'Ufficiale di Stato Civile.
l matrimoni possono essere celebrati all'interno del Municipio:
- Sala Giunta
- Sala del Consiglio Comunale
Nelle location esterne:
- Saletta C.N.A. Casa Torre
- Pomario del Castello Acciaiolo
- Area Domus del Parco di Poggio Valicaia
Come fare
Il primo passo è la richiesta di pubblicazioni di matrimonio. Nel caso in cui le pubblicazioni siano state fatte in un comune diverso da quello di celebrazione, sarà cura dell’Ufficiale di Stato Civile trasmettere la documentazione necessaria.
Compilare i moduli, indicando le generalità dei due testimoni scelti (anche fra parenti purché maggiori di età), e il regime patrimoniale desiderato: comunione o separazione dei beni.
Cosa serve
Se residenti nel Comune di Scandicci oltre alle pubblicazioni di matrimonio si dovrà, almeno una settimana prima della data, portare o inviare per mail i documenti d'identità dei due testimoni (uno per lo sposo, uno per la sposa) e pagare la sala scelta per il matrimonio.
Se non residenti nel Comune di Scandicci si dovranno portare entrambe le deleghe del proprio Comune di residenza (dopo le pubblicazioni ), i documenti d'identità dei due testimoni e pagare la sala scelta per il matrimonio.
Cosa si ottiene
La celebrazione del matrimonio e gli effetti civili conseguenti.
Tempi e scadenze
La data del matrimonio sarà fissata insieme all'Ufficiale di Stato Civile all’atto della firma del verbale di pubblicazioni, previa verifica della disponibilità della data e della sala richieste dagli sposi.
Quanto costa
I costi si differenziano a seconda della struttura, del giorno e del luogo di residenza e sono consultabili negli allegati.
Sala Giunta:
L’uso della sala è gratuito in orario di servizio se almeno uno dei nubendi è residente a Scandicci.
Per non residenti:
- Matrimoni celebrati in orario di servizio € 150,00
- Matrimoni celebrati fuori orario di servizio € 250,00
Sala del Consiglio:
L’uso della sala è gratuito in orario di servizio se almeno uno dei nubendi è residente a Scandicci.
Per non residenti:
- Matrimoni celebrati in orario di servizio € 150,00
- Matrimoni celebrati fuori orario di servizio € 250,00
Saletta C.N.A. Casa Torre:
- Matrimoni celebrati in orario di servizio € 250,00.
- Matrimoni celebrati al di fuori dell'orario di servizio € 350,00.
Pomario del Castello Acciaiolo:
- Matrimoni celebrati in orario di servizio € 450,00
- Matrimoni celebrati al di fuori dell'orario di servizio € 650,00
Area Domus del Parco di Poggio Valicaia:
- Matrimoni celebrati in orario di servizio € 350,00
- Matrimoni celebrati al di fuori dell'orario di servizio € 450,00
Modalità di pagamento: con bonifico bancario Iban n. IT76F0760102800000000161505 intestato al Comune di Scandicci Servizio di Tesoreria con causale: "Matrimonio (cognome sposi) del (data), luogo di matrimonio".
Procedure collegate all'esito
L’Ufficiale di Stato Civile, una volta celebrato il matrimonio, trascriverà l’atto sui registri di Stato di Civile, provvederà all’annotazione del matrimonio sugli atti di nascita, nonché ad aggiornare il nuovo stato civile dei coniugi in anagrafe, se residenti nel Comune, o a trasmetterlo al/ai loro comune/i di residenza.
A conclusione della procedura sarà possibile il rilascio del certificato / estratto di matrimonio.
Accedi al servizio
Casi particolari
È possibile richiedere la celebrazione a domicilio o in ospedale qualora uno degli sposi sia impossibilitato a recarsi presso la Casa Comunale per impedimenti fisici gravi o per imminente pericolo di vita. In quest’ultimo caso non è necessaria la procedura di pubblicazione. Lo stato di impedimento / imminente pericolo di vita deve essere opportunamente documentato.
In caso di straniero che non conosca la lingua italiana o in caso di persona sorda o di persona non in grado di leggere né scrivere, l'Ufficiale dello Stato Civile nomina un interprete, anche di fiducia degli sposi, facendogli prestare giuramento.
Ulteriori informazioni
I matrimoni possono essere celebrati in:
- Sala Giunta: i matrimoni saranno celebrati dal lunedì alla domenica dalle ore 9,00 alle ore 18,00 (con un massimo di 4 celebrazioni al giorno 2 alla mattina e 2 il pomeriggio).
- Sala Consiglio Comunale: i matrimoni saranno celebrati dal lunedì alla domenica dalle ore 9,00 alle ore 18,00 (con un massimo di 4 celebrazioni al giorno 2 alla mattina e 2 il pomeriggio).
- Saletta C.N.A. Casa Torre: i matrimoni saranno celebrati:
- dal 1 maggio al 30 settembre: dal lunedì alla domenica dalle ore 9,00 alle ore 18,00 (con un massimo di 4 celebrazioni al giorno 2 alla mattina e 2 il pomeriggio).
- dal 1 ottobre al 30 aprile: dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 18,00, (con un massimo di 4 celebrazioni al giorno 2 alla mattina e 2 il pomeriggio).
- Pomario del Castello Acciaiolo: i matrimoni saranno celebrati dal lunedì alla domenica dalle ore 9,00 alle ore 18,00 (con un massimo di 4 celebrazioni al giorno 2 alla mattina e 2 il pomeriggio).
- Area Domus del Parco di Poggio Valicaia: i matrimoni saranno celebrati dal lunedì alla domenica dalle ore 9,00 alle ore 18,00 (con un massimo di 4 celebrazioni al giorno 2 alla mattina e 2 il pomeriggio) nei soli mesi di giugno, luglio e settembre.
I matrimoni possono essere celebrati dal 1 gennaio al 31 dicembre di ogni anno, sabati e domeniche compresi con esclusione delle festività e dei giorni prefestivi.
I matrimoni non verranno celebrati nel mese di agosto.
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Normativa di riferimento
- D.P.R. 3/11/2000, n. 396
- Circolare Ministero dell'Interno MIACEL n. 9/2001 dell'11/07/2001
- Codice Civile dall'art. 79 al 219.
