Passaggio di proprietà di moto/autoveicoli
Dettagli
A chi è rivolto
Proprietario/a di bene mobile registrato che intende vendere il veicolo
Descrizione
Dal 2006 con il Decreto Bersani è consentito recarsi in Comune (e non solo quello di residenza) del venditore o ai titolari degli sportelli telematici dell'automobilista (Sta), per chiedere l'autentica della firma della vendita dei beni mobili. Lo Sportello Telematico dell'Automobilista (Sta) è attivato presso:
- gli Uffici Provinciali dell'Automobile Club d'Italia (Aci), che gestiscono il Pubblico Registro Automobilistico (Pra);
- gli Uffici Provinciali della Motorizzazione Civile (Dipartimento Trasporti Terrestri - Dtt);
- le Delegazioni degli Automobile Club e gli studi di consulenza automobilistica abilitati al servizio.
Come fare
Il venditore deve presentarsi al Puntocomune in orario di apertura al pubblico o su appuntamento - vedi sezione "accedi al servizio" con il certificato di proprietà del veicolo (versione non digitale), compilato con i dati dell’acquirente, del prezzo di vendita e documento d’identità in corso di validità.
Cosa serve
- Certificato di proprietà cartaceo (vedi modello nella sezione "documenti")
- 1 marca da bollo da € 16,00
- Dati dell'acquirente
- Documento d'identità del venditore
Cosa si ottiene
Autentica della firma del venditore e numero di repertorio
Tempi e scadenze
L'autentica è effettuata al momento della richiesta
Quanto costa
1 marca da bollo da € 16,00
Procedure collegate all'esito
NOTA BENE: il completamento della pratica (trascrizione e pagamento delle relative imposte), da effettuarsi entro 60 giorni, è di competenza del PRA, della Motorizzazione Civile, degli uffici provinciali dell’ACI o di un’agenzia di pratiche automobilistiche. In queste sedi si può anche autenticare la firma e, quindi, svolgere l’intera pratica.
Se il certificato di proprietà autenticato non viene portato al PRA o presso uno degli altri uffici preposti alla registrazione, il veicolo rimane intestato al vecchio proprietario.
Accedi al servizio
Casi particolari
Consultare il sito web Direzione Territoriale ACI di Firenze (vedi link esterno)
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Normativa di riferimento
- Decreto Legge n. 223 del 4 luglio 2006 titolo 1 art. 7 (Gazzetta Ufficiale n. 153 del 4/7/2006).
- Decreto Legislativo n. 82/2005 e successive modifiche.