A chi è rivolto
Cittadini residenti che devono trascrivere una Sentenza tradotta in lingua italiana e legalizzata dall'Ambasciata o Consolato italiano del luogo di emissione della sentenza.
Come fare
Fissando un appuntamento con l'Ufficio stato civile oppure per mail tramite il Consolato di competenza.
Cosa serve
Sentenza tradotta in lingua italiana e legalizzata dall'Ambasciata o Consolato italiano del luogo di emissione della sentenza.
Cosa si ottiene
Trascrizione delle sentenza e aggiornamento stato civile.
Tempi e scadenze
Accedi al servizio
Ulteriori informazioni
Nei registri dello Stato civile del Comune di Scandicci vengono trascritte sentenze di tribunali stranieri relative ad atti che si trovano registrati presso l'Ufficio di Stato Civile stesso.
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Normativa di riferimento
D.P.R. 396/2000 "Nuovo regolamento dello Stato Civile".
Legge 649/1996.
Legge 218/1995 "Diritto internazionale privato".
Reclami ricorsi opposizioni
Reclami: al responsabile dei Servizi Demografici Dott.ssa Beatrice Agnoletti Ricorsi: entro 30 giorni dall'eventuale rifiuto alla trascrizione, alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Firenze