Salta al contenuto principale Skip to footer content

IRPEF - informazioni regolamento e aliquote

Servizio attivo

Dettagli

Addizionale comunale all'Imposta sul reddito delle persone fisiche, istituita con D.lgs. 360 del 30/09/1998.

A chi è rivolto

L’addizionale comunale è dovuta dai contribuenti soggetti all’imposta sul reddito delle persone Fisiche (IRPEF) aventi domicilio fiscale nel Comune di Scandicci al 1° gennaio dell’anno di riferimento sulla base delle disposizioni normative vigenti.

Sono esenti dall’addizionale i contribuenti che hanno un reddito complessivo determinato ai fini IRPEF non superiore a €12.000,00.

Descrizione

I comuni, con proprio regolamento possono disporre la variazione dell'aliquota di compartecipazione dell'addizionale con deliberazione del consiglio Comunale.

L’aliquota del Comune di Scandicci è fissata allo 0,8%, con esenzione per i redditi non superiori a € 12.000,00.

Come fare

Per i soggetti che percepiscono redditi da lavoro dipendente, redditi assimilati a lavoro dipendente e redditi derivanti da pensione, l'addizionale è trattenuta e versata dal sostituto di imposta (datore di lavoro o istituto pensionistico).

Se gli stessi soggetti, oltre a tali redditi, sono titolari anche di altri redditi per i quali sussiste l'obbligo di presentazione della dichiarazione dei redditi, l'addizionale complessivamente dovuta sarà calcolata e versata secondo le istruzioni fornite per la dichiarazione medesima Mod. 730 o UNICO.

I soggetti che percepiscono redditi da lavoro autonomo pagheranno l'addizionale tramite la dichiarazione dei redditi (UNICO), secondo le istruzioni fornite per la compilazione dei modelli medesimi.

I sostituti d'imposta o i contribuenti in caso di autotassazione (dichiarazione dei redditi), effettuano il versamento utilizzando il modello F24, compilandone la "Sezione Regione ed Enti Locali".

Il versamento dell'addizionale si effettua presso: la concessionaria dell'esazione, le banche convenzionate, gli uffici postali abilitati.

Cosa serve

Per le modalità di calcolo e versamento dell'imposta si rimanda alle istruzioni dell'Agenzia delle Entrate: www.agenziaentrate.gov.it.

I codici tributo necessari per il pagamento tramite F24 sono rilevabili nella tabella del sito dell’Agenzia delle entrate.

Per pagare tramite modello F24 è necessario inserire anche il codice (catastale) del comune interessato che per il Comune di Scandicci è B962.

Gli enti pubblici effettuano il versamento tramite Girofondo sul conto di Tesoreria Unica presso la Banca d’Italia, codice iban IT20S0100004306TU0000016538.

Cosa si ottiene

Il gettito dell’addizionale comunale serve a finanziare le spesa pubblica necessaria a svolgere funzioni assegnate e all’erogazione di servizi ai cittadini.

Tempi e scadenze

Per i redditi di lavoro dipendente e assimilati, l'addizionale è trattenuta dai sostituti di imposta all'atto della effettuazione delle operazioni di conguaglio relative a detti redditi; la trattenuta è determinata sulla base dell'aliquota dell'addizionale in vigore nel comune di domicilio fiscale del contribuente ed è versata al comune stesso.

Il versamento dell'addizionale è effettuato in acconto e a saldo unitamente al saldo dell'imposta sul reddito delle persone fisiche. L'acconto è stabilito nella misura del 30% dell'addizionale ottenuta applicando le aliquote vigenti al reddito imponibile dell'anno precedente.  Ai fini della determinazione dell'acconto, l'aliquota e la soglia di esenzione sono assunte nella misura vigente nell'anno precedente.

Quanto costa

L’addizionale dovuta annualmente è determinata applicando l’aliquota dello 0,8% al reddito complessivo annuo determinato ai fini dell’imposta sul reddito delle persone fisiche al netto degli oneri deducibili riconosciuti a tal fine.

Sono esenti dall’addizionale i contribuenti che hanno un reddito complessivo, determinato ai fini IRPEF, non superiore a 12.000,00 euro

Accedi al servizio

Municipio

Sede del Comune

Piazzale della Resistenza,1 - 50018 Scandicci

Casi particolari

Si applicano le disposizioni previste per l'IRPEF (DPR 917/1986) per la dichiarazione, la liquidazione, l'accertamento, le sanzioni e i rimborsi.

Le domande di rimborso relative all’Addizionale comunale IRPEF devono essere presentate all’Ufficio dell’Agenzia delle Entrate competente per territorio.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Unità organizzativa responsabile

U.O. 3.3 Entrate e Fiscalità Locale

Si occupa della gestione dell’IMU, della TARI, in affidamento ad Alia Servizi Ambientali SpA, del CUP, in affidamento ad I.C.A SpA e dell'Addizionale comunale IRPEF; gestisce il contenzioso tributario

Normativa di riferimento

Decreto Legislativo n. 216/2023

Il Regolamento per l’applicazione dell’Addizionale Comunale IRPEF è stato approvato con delibera del Consiglio Comunale n.14 del 28/03/2007 modificato con Delibera CC n 81 del 21/07/2015, n 41 del 28/04/2016, n. 15 del 21/03/19 e n.103 del 21/12/2023.

Ultimo aggiornamento:

04/11/2025, 11:16