TARI - Tassa sui Rifiuti
Dettagli
Alia Servizi Ambientali S.p.A. è il Concessionario del Servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani nel territorio di ATO Toscana Centro in virtù del Contratto di servizio stipulato con l'Autorità. In tale veste è stata incaricata dal Comune ad accertare e riscuotere la TARI.
A chi è rivolto
Chi possiede, occupa o detiene a qualsiasi titolo locali o aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani, con esclusione delle aree scoperte pertinenziali o accessorie a locali tassabili, non operative, e le aree comuni condominiali di cui all’art. 1117 del codice civile che non siano detenute o occupate in via esclusiva è tenuto alla presentazione della dichiarazione originaria e al pagamento della TARI.
I soggetti obbligati provvedono a presentare la dichiarazione entro il termine di 90 giorni dalla data di inizio dell’occupazione, della detenzione o del possesso o della cessazione.
Descrizione
La TARI- tassa sui rifiuti è un prelievo che ha come obiettivo la copertura totale del costo del servizio di raccolta e smaltimento rifiuti Esistono due tipologie di utenze TARI:
- Domestiche: abitazioni, garage, cantine, ecc.
- Non Domestiche: attività commerciali, industriali, artigianali, professionali, impianti sportivi, ecc.
Come fare
Oltre alla presentazione della dichiarazione iniziale e al pagamento della TARI alle scadenze fissate, i contribuenti devono dichiarare qualsiasi variazione che riguarda l'occupazione dei locali o delle aree scoperte soggette all'applicazione della tassa (nuovi insediamenti, cessazioni, cambi di indirizzo, variazioni di metrature, ecc.).
La modulistica è disponibile presso uno degli sportelli TARI di Alia Servizi Ambientali SpA o scaricabile al link https://www.aliaserviziambientali.it/it-it
Cosa serve
La modulistica predisposta per ciascuna fattispecie che interessa il contribuente (iscrizione, variazione, cessazione ecc.) e con la quale sono richiesti, oltre ai dati identificativi e ai recapiti del soggetto dichiarante, l'ubicazione, la superficie calpestabile e la destinazione dei locali denunciati, gli estremi catastali dell'immobile/i dichiarato/i il numero dei soggetti residenti in nucleo familiare distinto o coabitante, le generalità o la denominazione del proprietario e il relativo indirizzo, se soggetto diverso dal conduttore, occupante o detentore.
Cosa si ottiene
Il versamento della TARI deve essere effettuato in 3 rate utilizzando i modelli PagoPA inviati da Alia Servizi Ambientali SpA con due avvisi diversi.
Il primo è suddiviso in due rate calcolate a titolo di acconto sulla base delle tariffe dell’anno precedente. Il secondo avviso contiene il conguaglio dell’importo dovuto calcolato sulla base della tariffa dell’anno in corso e detraendo gli importi pagati a seguito del primo avviso.
Il mancato ricevimento dell’avviso non esime in alcun caso il contribuente dall’obbligo di pagamento della tassa alle date sopra indicate.
Tempi e scadenze
- il 16 maggio per il versamento del 1 acconto pari al 40% del tributo dovuto per l'anno precedente;
- il 16 settembre per il versamento del 2 acconto pari al 40% del tributo dovuto per l'anno precedente;
- il 2 dicembre per il versamento del saldo
Quanto costa
La tassa da corrispondere è commisurata ad anno solare e computata in base al periodo effettivo di occupazione o detenzione dei locali o aree scoperte tassabili espresso in giorni.
La tariffa si compone di una parte fissa (PF) e di una parte variabile (PV).
La parte fissa è determinata in relazione alle componenti essenziali del costo del servizio, riferite in particolare agli investimenti per opere e ai relativi ammortamenti, mentre la parte variabile è rapportata alle quantità di rifiuti conferiti, alle modalità del servizio fornito e all'entità dei costi di gestione, in modo che venga assicurata la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio, compresi quelli di smaltimento.
Per le utenze domestiche la tariffa varia in ragione della superficie calpestabile dichiarata dell'immobile ed è graduata a seconda del numero di occupanti:
La parte fissa è espressa in Euro per unità di superficie; la parte variabile in Euro in dipendenza del numero di occupanti.
Per le utenze domestiche intestate a persone fisiche che hanno stabilito nell'immobile la propria residenza anagrafica il numero di occupanti è quello del nucleo familiare risultante all'anagrafe del Comune. Devono essere dichiarate anche le persone che non fanno parte del nucleo familiare, ma dimorano nella stessa unità immobiliare.
Per le utenze non domestiche la tariffa varia in ragione della superficie dei locali occupati e si distingue a seconda della tipologia di attività economica svolta; le parti fissa e variabile sono espresse in Euro per unità di superficie.
All'importo della TARI è da aggiungere il Tributo provinciale per l'esercizio delle funzioni di tutela protezione ed igiene dell'ambiente (TEFA) istituito dall'articolo 19 del Dlgs 504/1992 che è per l'anno 2025 pari al 5%.
Dal 1 gennaio 2024 ARERA ( Autorità di regolazione per l'energia e ambiente), con delibera n. 386/2023, ha istituito due componenti perequative UR1 e UR2 che si aggiungono alla TARI e che vengono incassate dal Comune per essere riversate interamente a CSEA (cassa per i servizi energetici e ambientali)
- UR1 per la copertura dei costi di gestione dei rifiuti accidentalmente pescati e dei rifiuti volontariamente raccolti pari a 0,10 € ad utenza;
- UR2 per la copertura dei costi delle agevolazioni riconosciute per eventi eccezionali e calamitosi pari a 1,50€ ad utenza.
Dal 1 gennaio 2025 ARERA, con delibera n. 133/2025, ha istituito la componente perequativa UR3 pari a 6,00 € a utenza per il finanziamento del bonus sociale rifiuti.
Accedi al servizio
Casi particolari
AGEVOLAZIONI TARIFFARIE
L'articolo 15 del regolamento comunale per l'applicazione della TARI disciplina le agevolazioni tariffarie stabilendo che devono essere richieste entro il 30 giugno di ciascun anno con la presentazione della modulistica e della documentazione previste per le diverse fattispecie.
Per le informazioni sui requisiti e gli adempimenti è possibile rivolgersi all’Ufficio Entrate del Comune di Scandicci.
Ulteriori informazioni
Il pagamento dell’importo dell’avviso può essere eseguito mediante una delle modalità sotto descritte:
- Presso tutti gli Uffici Postali, in Banca, in Ricevitoria, dal Tabaccaio, al Bancomat, al Supermercato (abilitati al PagoPA) in contanti, con carte o in conto corrente utilizzando il modulo PagoPA allegato al presente avviso.
- Accedendo al sito https://pagopa.055055.it/pagopaportale/portale?codiceEnte=SCANDICCI inserendo codice fiscale e “codice avviso”.
- Attraverso il proprio Home Banking utilizzando il circuito CBILL
Inoltre è possibile delegare la propria banca/posta al pagamento mediante ordine continuativo, seguendo le istruzioni riportate nel quadro "DOMICILIAZIONE BANCARIA” dell'avviso di pagamento ricevuto. Il primo addebito sarà effettuato a partire dal primo avviso di pagamento utile.
Su tutti i pagamenti è dovuta una commissione a carico dell’utente stabilita dal Gestore del sistema di pagamento.
CALL CENTER
- Dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 19.30 e il sabato dalle ore 8.30 alle ore 14.30.
- Da rete mobile chiama il numero: 0571 196 93 33 o 199 105105
- Da rete fissa chiama il numero: 800 888 333 o 0571 196 93 33
SPORTELLI
Per assistenza sul contratto, per ritirare il kit per la raccolta differenziata o prenotare i servizi offerti da Alia gli sportelli sono :
- Nuovo Punto Alia Scandicci - Via Giotto 55
- martedì 08.30-13.00 e 14.00-16.30 e sabato 8:30-13:00
- Punto Alia Firenze - Via Nigetti, 18
- aperto dal lunedì al giovedì dalle ore 8.30 alle ore 16.30 - venerdì e sabato 08:30 – 13:00
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Normativa di riferimento
Articolo 1, comma 639, della Legge n. 147 del 27 Dicembre 2013 e successive modifiche ed integrazioni.