Pianificazione
Progetti
Urbanistica e territorio

Approvazione revisione quinquennale del Regolamento Urbanistico
Il Consiglio Comunale, con Deliberazione n. 58 in data 8 luglio 2013, ha definitivamente approvato la revisione quinquennale del Regolamento Urbanistico.
Il nuovo Regolamento Urbanistico, riferito al quinquennio 2013-2018, è divenuto efficace a far data dal 14 agosto 2013, data di pubblicazione del relativo avviso di approvazione sul BURT n. 33.
In sede di approvazione dello strumento urbanistico si è concluso anche il relativo procedimento di Valutazione Ambientale Strategica (VAS): come previsto dall’art. 28 della L.R. 10/2010, si provvede alla pubblicazione del Rapporto Ambientale (elaborato facente parte dello Regolamento urbanistico) nonché della dichiarazione di sintesi e del parere motivato rilasciato dall’Autorità Competente in materia di VAS.
La deliberazione n° 58/2013 contiene anche le decisioni del Consiglio Comunale in merito alle osservazioni pervenute a seguito dell’adozione della revisione quinquennale del Regolamento Urbanistico, nonché alle osservazioni riferite ai vincoli preordinati all’esproprio (apposti a mezzo della revisione quinquennale del RU): tali decisioni sono meglio specificate e adeguatamente motivate nelle Schede delle controdeduzioni, allegate alla deliberazione medesima.
L’esito delle osservazioni è riportato in sintesi nella tabella che segue:Si riportano di seguito gli elaborati allegati alla citata deliberazione C.C. n° 58/2013:
-
Dichiarazione di Sintesi (VAS)
Elaborati costituenti la revisione quinquennale del Regolamento Urbanistico:
-
Regolamento Urbanistico 2013-2018 / Relazione tecnica
-
Allegato 1: Resoconto completo di attuazione del R.U. per il quinquennio 2007-2012
-
Allegato 2: Norme per l'Attuazione del R.U.: sintesi degli aggiornamenti dell’articolato
-
Allegato 4: Dimensionamenti prelevati dal Piano Strutturale per la programmazione 2012-2017
-
Allegato 5: Calcolo del fabbisogno di standard urbanistici per le singole U.T.O.E.
-
Allegato 7: Disciplina della distribuzione e localizzazione delle funzioni
-
-
Norme per l’Attuazione NB: con deliberazione del Consiglio Comunale n. 55 del 6 maggio 2015 è stato approvato il nuovo testo dell’art. 11 (Parametri urbanistici ed edilizi), a seguito dell’adeguamento del medesimo ai contenuti del D.P.G.R. 11.11.2013 n. 64/R. Accedi all’art. 11 aggiornato (allegato A).
-
Livello A - Disciplina dei suoli e degli insediamenti (elaborazioni cartografiche su base C.T.R. in scala 1:2.000 e 1:10.000):
-
Livello B - Tutela e valorizzazione del patrimonio territoriale: invarianti strutturali, discipline speciali e salvaguardie (elaborazioni cartografiche su base C.T.R. in scala 1:2.000 e 1:10.000/ tavv. B 01 e B 02):
-
B 01- Tutela e valorizzazione del patrimonio territoriale: invarianti strutturali:
-
B 02- Tutela e valorizzazione del patrimonio territoriale: discipline speciali e salvaguardie
-
-
Livello C - Classificazione del patrimonio edilizio esistente e usi specialistici (elaborazioni cartografiche su base C.T.R. in scala 1:2.000 e 1:10.000):
-
Livello D - Disciplina di tutela delI’integrità fisica del territorio (elaborazioni cartografiche su base C.T.R. in scala 1:10.000 / tavv. da D 01 a D 05):
-
Liv. D 01 – Carta delle opere di regimazione idraulica e del reticolo idrografico superficiale – scala 1:10:000 NB: 1.1 Con decreto del Segretario Generale n. 67 del 30.11.2015 “Piano di bacino del fiume Arno, stralcio relativo alla riduzione del Rischio idraulico (d.p.c.m. 5.11.1999 – d.p.c.m. 19.05.2011)” sono state approvate dall’Autorità di Bacino del Fiume Arno le modifiche del perimetro delle aree di tipo A e di tipo B previste dal Piano ai fini del suo generale aggiornamento. La cartografia modificata e aggiornata in formato pdf è disponibile al seguente indirizzo web: http://www.adbarno.it/pagine_sito_adb/WPselezionacomune.php 1.2 Reticolo idrografico e di gestione (ai sensi della L.R. 79/2012, art.22 lettera e), approvato il con DCRT n.9/2015. Il reticolo aggiornato può essere consultato direttamente nel nostro SIT RU2 alla tavola D01 oltre che sul sito della Regione Toscana, al seguente link: indirizzo web. Ai fini di una corretta lettura del reticolo idrografico sul territorio di Scandicci, è necessario consultare entrambe le rappresentazioni cartografiche (R.U. vigente e L.R. 79/2012).
-
Liv. D 03 – Carta della pericolosità geologica – scala 1:10:000
-
- Liv. D 04 – Carta della pericolosità idraulica – scala 1:10:000 NB: - Elaborato non aggiornato in merito alla individuazione delle classi di pericolosità idraulica definita dalle vigenti disposizioni regionali. Nelle more dell'aggiornamento, potranno essere acquisite informazioni presso il Servizio Pianificazione territoriale e urbanistica / Edilizia pubblica. - Con decreto del Segretario Generale n. 67 del 30.11.2015 “Piano di bacino del fiume Arno, stralcio relativo alla riduzione del Rischio idraulico (d.p.c.m. 5.11.1999 – d.p.c.m. 19.05.2011)” sono state approvate dall’Autorità di Bacino del Fiume Arno le modifiche del perimetro delle aree di tipo A e di tipo B previste dal Piano ai fini del suo generale aggiornamento. La cartografia modificata e aggiornata in formato pdf è disponibile al seguente indirizzo web: http://www.adbarno.it/pagine_sito_adb/WPselezionacomune.php
-
Livello E - Disciplina dei beni paesaggistici (elaborazioni cartografiche su base C.T.R. in scala 1:2000 e 1:10.000 / tavv. da E 01 a E 04):
- Liv. E 01 - Immobili ed aree dichiarati di notevole interesse pubblico ai fini paesaggistici – scala 1:10.000 NB: Il presente elaborato non risulta al momento aggiornato alla Integrazione del Piano di Indirizzo Territoriale (P.I.T.) con valenza di piano paesaggistico regionale (P.P.R.), approvata con Deliberazione del Consiglio Regionale 27 marzo 2015 n. 37. Accedi all'estratto del P.P.R. approvato.
-
Liv. E 02 - Aree gravemente compromesse o degradate - scala 1:10.000 NB: l'individuazione di tali aree è stata aggiornata con deliberazione C.C. n° 16 del 18/03/2014. Accedi agli elaborati.
-
Liv. E 03 - Aree soggette a tutela paesaggistica per legge - scala 1:10.000 NB: il presente elaborato non risulta al momento aggiornato alla Integrazione del Piano di Indirizzo Territoriale (P.I.T.) con valenza di piano paesaggistico regionale (P.P.R.), approvata con Deliberazione del Consiglio Regionale 27 marzo 2015 n. 37. Accedi all'estratto del P.P.R. approvato.
-
Liv. E 04 - Aree soggette a tutela paesaggistica per legge e non interessate da dichiarazione di notevole interesse pubblico - scala 1:10.000 NB: il presente elaborato non risulta al momento aggiornato alla Integrazione del Piano di Indirizzo Territoriale (P.I.T.) con valenza di piano paesaggistico regionale (P.P.R.), approvata con Deliberazione del Consiglio Regionale 27 marzo 2015 n. 37. Accedi all'estratto del P.P.R. approvato.
-
Livello F - Disciplina della distribuzione e localizzazione delle funzioni / Ambiti e zone speciali di programmazione commerciale (elaborazione cartografica su base C.T.R. in scala 1:2.000 e 1:10.000):
-
Relazione sulle indagini geologico-tecniche
-
Allegato ‘A’: Studio idrologico e idraulico
-
Elaborati tecnici:
-
Elaborati grafici:
-
T01 – Bacini idrografici, geolitologia, topoieti ed uso del suolo
-
T03.1 – Profili longitudinali per i tempi di ritorno di 30, 100, 200 e 500 anni
-
T03.2 – Profili longitudinali per i tempi di ritorno di 30, 100, 200 e 500 anni
-
T03.3 – Profili longitudinali per i tempi di ritorno di 30, 100, 200 e 500 anni
-
T04.1 – Battenti di esondazione e velocità di propagazione per il tempo di ritorno di 30 anni
-
T04.2 – Battenti di esondazione e velocità di propagazione per il tempo di ritorno di 100 anni
-
T04.3 – Battenti di esondazione e velocità di propagazione per il tempo di ritorno di 200 anni
-
T04.4 – Battenti di esondazione e velocità di propagazione per il tempo di ritorno di 500 anni
-
-
-
- Rapporto ambientale
- Programma per l’abbattimento delle barriere architettoniche e urbanistiche
Per informazioni:
Garante della Comunicazione:
Dott.ssa Cinzia Rettori (tel. 055/7591202, email: c.rettori@comune.scandicci.fi.it)
Servizio Pianificazione Territoriale/Edilizia Pubblica – orario di apertura al pubblico:
- martedì e venerdì dalle ore 8.30 alle 12.00;
- giovedì dalle ore 15.00 alle ore 18.00
Tel. 055/7591363 – 055/7591248 – 055/7591202
Email: urbanistica@comune.scandicci.fi.it