Pianificazione
Progetti
Urbanistica e territorio

Variante 2 al Piano Strutturale - Approvazione
Pubblicazione ai sensi dell'art. 39 del D.Lgs n. 33 del 14.03.2013 nonchè ai sensi dell’art. 28 della L.R. n. 10 del 12.02.2010 e s.m.i.
Il Consiglio Comunale, con deliberazione n. 33 del 10 aprile 2019, resa immediatamente esecutiva, ha approvato, ai sensi dell’art. 19 della L.R. 65/2014, la Variante al vigente Piano Strutturale, consistente principalmente nella conformazione dello stesso al Piano Paesaggistico Regionale e nel suo adeguamento ai contenuti della legge urbanistica regionale (L.R. n. 65/2014) nonché ai contenuti delle nuove disposizioni in materia di rischio idraulico.
La Conferenza Paesaggistica ha accertato (seduta conclusiva in data 6.05.2019), ai sensi dell’art. 21 della Disciplina del Piano di Indirizzo Territoriale (PIT) avente valenza di Piano Paesaggistico Regionale (PPR), l’intervenuta conformazione della Variante al Piano Strutturale al Piano Paesaggistico Regionale.
L’avviso di approvazione della Variante al Piano Strutturale è stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 19 in data 08 maggio 2019.
La Variante al Piano Strutturale è divenuta efficace a far data dal 08.06.2019, ai sensi dell'art. 19, comma 7, della L.R. 65/2014.
Con successiva deliberazione n° 103 del 31.10.2019, immediatamente esecutiva, il Consiglio Comunale con ha approvato, ai sensi dell’art. 21 della L.R. n° 65 del 10.11.2014:
-
l'aggiornamento del quadro conoscitivo del Piano Strutturale, nonché degli ulteriori elaborati tecnici del Piano medesimo correlati ai contenuti del Piano Paesaggistico Regionale, in recepimento:
-
di modifiche dei contenuti del Piano Paesaggistico Regionale, che escludono alcuni ambiti, posti in località San Giusto, dalla perimetrazione del vincolo paesaggistico n° 36/1965;
-
di modifiche del quadro conoscitivo del Piano di Gestione del Rischio Alluvioni;
-
di modifiche del quadro conoscitivo del PAI - Stralcio “Assetto Idrogeologico”, in riferimento alle aree a pericolosità da frana e da processi geomorfologici di versante.
-
L'avviso informativo circa i contenuti della citata deliberazione C.C. n. 103/2019 è pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 47 (parte II) del 20 novembre 2019.
Inoltre, con deliberazione n. 58 del 30/06/2020, il Consiglio Comunale ha adottato una variante semplificata al Piano Strutturale, di adeguamento all’integrazione del Piano Paesaggistico Regionale, riferita all’individuazione delle “aree gravemente compromesse o degradate” nel territorio del Comune di Scandicci. Tale variante è divenuta efficace a far data dal 02.09.2020, a seguito della pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della regione Toscana n. 36 (parte seconda) del 02.09.2020 dell’avviso nel quale si dà atto che non sono pervenute osservazioni.
Accedi agli elaborati costituenti la Variante al Piano Strutturale:
-
Fi 4 Carta idrogeologica e della vulnerabilità degli acquiferi
-
Fi 6 Carta dei battenti idraulici di esondazione per tempi di ritorno di 200 anni
-
Fi 7 Perimetrazione delle aree con pericolosità geomorfologica e da frana individuate dal P.A.I.
-
Fi 8 Perimetrazione delle aree con pericolosità da alluvione individuate dal P.G.R.A. / Aree di contesto fluviale e aree presidiate da sistemi arginali del P.G.R.A.
-
Fi 9 Carta delle opere di regimazione idraulica e del reticolo idrografico superficiale
-
Fi 10 Carta della pericolosità geologica
-
Fi 14 Carta della pericolosità idrogeologica e della salvaguardia degli acquiferi
-
Fi 15 Studi e indagini di microzonazione sismica di livello 1 :
-
Fi 16 Relazione sulle indagini geologico-tecniche di supporto al Piano Strutturale
-
Av 1 Carta della copertura forestale (Legge Regionale 21 marzo 2000 n. 39)
-
Av 7 Criteri metodologici per l'individuazione delle componenti agroecosistemiche: relazione
-
Pv 1 Vincoli storico-culturali (Codice dei beni culturali e del paesaggio / Parte II)
-
Es 1 Studio relativo alle dinamiche socio-economiche del territorio di Scandicci
-
Mo 1 Periodizzazione dell'edificato e dell'infrastruttura del territorio (aggiornato al Maggio 2004)
-
Mo 2 Numero di piani degli edifici residenziali (aggiornato a Maggio 2004)
-
Pae 1 Immobili ed aree dichiarati di notevole interesse pubblico ai fini paesaggistici
-
Pae 2 Aree gravemente compromesse o degradate. Ipotesi di individuazione validata dalla Conferenza Paesaggistica ai sensi dell’art. 22 della ‘Disciplina del Piano’ del P.I.T. / Piano Paesaggistico Regionale
-
Pae 3 Aree soggette a tutela paesaggistica per legge.
NB: l’esatta perimetrazione degli immobili ed aree dichiarati di notevole interesse pubblico ai fini paesaggistici (art. 136 del D.l.g. 42/2004 ) è riportata nella tavola Pae 1 approvata con deliberazione C.C. 103/2019. -
Pae 4 Applicazione delle direttive del P.I.T. / Piano Paesaggistico Regionale. Identificazione dei valori paesaggistici della struttura idrogeomorfologica e della struttura ecosistemica/ambientale
-
Pae 5 Applicazione delle direttive del P.I.T. / Piano Paesaggistico Regionale. Identificazione dei valori paesaggistici della struttura antropica
-
Pae 6 Applicazione delle direttive del P.I.T. / Piano Paesaggistico Regionale. Elementi della percezione: identificazione delle componenti e dei riferimenti valoriali delle visuali connotate da elevato valore estetico-percettivo
-
Inv 2 Invariante strutturale II - I caratteri ecosistemici del paesaggio
-
Inv 4 Invariante strutturale IV - I caratteri morfotipologici dei paesaggi rurali
-
Pt 1 Patrimonio territoriale: carta di sintesi degli elementi valoriali emergenti
-
Str 2 Perimetrazione delle Unità Territoriali Organiche Elementari
Documenti relativi all’iter di formazione della Variante al Piano Strutturale di quali il Consiglio Comunale prende atto:
In riferimento al procedimento di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) della Variante al Piano Strutturale si pubblicano, ai sensi dell’art. 28 della L.R. 10/2010:
- la decisione finale relativa alla VAS, costituita, oltre che dal provvedimento di approvazione del Piano, dal “parere motivato”, espresso dall’Autorità Competente, e dalla Dichiarazione di Sintesi;
- il Rapporto Ambientale e la relativa Sintesi non Tecnica.
Si specifica che tali documenti e gli elaborati costituenti la Variante al Piano Strutturale possono essere inoltre visionati anche presso l’Unità Operativa “Pianificazione Territoriale e Urbanistica”, posta al secondo piano del Palazzo Comunale, ove risulta depositata anche la documentazione istruttoria relativa alla Variante medesima.
Garante dell'Informazione e della Partecipazione
Dr.ssa Cinzia Rettori
Per informazioni è possibile contattare l’Unità Operativa “Pianificazione Territoriale e Urbanistica”:
Garante dell'Informazione e della partecipazione:
Dr.ssa Cinzia Rettori
Email: c.rettori@comune.scandicci.fi.it