Pianificazione
Progetti
Urbanistica e territorio

Adozione variante di aggiornamento del Piano Strutturale
Il Consiglio Comunale con deliberazione n. 30 del 23.02.2012 ha adottato una variate al vigente Piano Strutturale, approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 74 del 31.05.2004.
Il Piano Strutturale è il fondamentale strumento di pianificazione territoriale del Comune. Esso contiene le scelte di carattere strategico ed è valido a tempo indeterminato. La variante si è resa necessaria in quanto, in fase di predisposizione del rinnovo della programmazione quinquennale del Regolamento Urbanistico, relativa alla disciplina delle trasformazioni degli assetti insediativi, infrastrutturali ed edilizi del territorio, è emersa l’esigenza di procedere contestualmente ad un parziale adeguamento - di carattere non sostanziale - dei contenuti del Piano Strutturale alle dinamiche che hanno interessato negli ultimi anni il territorio comunale.
Tutti gli elaborati costituenti la variante adottata, oltre ad essere scaricabili dalla presente pagina, sono depositati presso la Segreteria per 60 giorni consecutivi decorrenti dal 14.03.2012, ovvero fino al 14 maggio 2012, affinché chiunque possa prenderne visione.
Entro e non oltre tale termine (14 maggio 2012) è possibile presentare eventuali osservazioni alla variante adottata, che saranno prese in esame e controdedotte dal Consiglio Comunale in sede di approvazione definitiva della variante medesima.
Le osservazioni dovranno essere indirizzate alla Segreteria Generale e presentate al Protocollo del Comune. Le stesse potranno essere corredate con documentazione grafica e/o fotografica ed eventuali estratti cartografici in scala adeguata, in modo da facilitare l’attività istruttoria e la formulazione delle controdeduzioni da parte dell’Amministrazione Comunale.
Elenco elaborati
Quadro conoscitivo:
- Fi 1 Carta geologica
- Fi 2 Carta geomorfologia
- Fi 3 Carta litologico-tecnica e dei dati di base
- Fi 4 Carta idrogeologica e della vulnerabilità degli acquiferi
- Fi 5 Carta storica delle aree allagate
- Fi 6 Carta dei battenti idraulici con Tr=200
- Fi 7 Piano di bacino del fiume Arno, stralcio “assetto idrogeologico”. Perimetrazione delle aree con pericolosità geologica e idraulica
- Fi 8 Carta delle opere di regimazione idraulica e del reticolo idrografico superficiale
- Fi 9 Carta della pericolosità geologica
- Fi 10 Carta della pericolosità idraulica
- Fi 11 Carta delle microzone omogenee in prospettiva sismica (MOPS)
- Fi 12 Relazione sulle indagini geologico-tecniche di supporto al Piano Strutturale
- Am 4 Dati ambientali: campi elettromagnetici (aggiornamento 2012)
- Pv 4 Vincoli storico-culturali (Codice dei beni culturali e del paesaggio / Parte II)
- Pv 5 Aree e immobili soggetti a tutela paesaggistica (Codice dei beni culturali e del paesaggio / Parte III)
- Pv 6 Ricognizione dei contenuti del Piano Strutturale con riferimento alle prescrizioni ed agli elementi di tutela del territorio contenuti nel P.T.C.P.
- Pv 7 Ricognizione dei contenuti del Piano Strutturale con riferimento alle prescrizioni del P.I.T.
- Es 1bis Studio relativo alle dinamiche socio-economiche del territorio di Scandicci (agosto 2011)
Sintesi progettuale:
- Pr 2 Relazioni tra caratteri geomorfologici e struttura insediativa storica (aggiornamento 2012)
- Pr 5 Invarianti strutturali del territorio (aggiornamento 2012)
- Pr 6 Territorio rurale e territorio urbanizzato / Discipline speciali di tutela e valorizzazione paesaggistica, ambientale e insediativa (aggiornamento 2012)
- Pr 7 Perimetrazione delle Unità Territoriali Organiche Elementari (aggiornamento 2012)
- Pr 8 Mosaico delle Unità Territoriali Organiche Elementari (aggiornamento 2012)
- Pr 9 Atlante delle Unità Territoriali Organiche Elementari (aggiornamento 2012)
- Pr 10bis Variante di aggiornamento 2012 / relazione tecnica
- Pr 11 Norme (aggiornamento 2012)
- Valutazione integrata / Relazione di sintesi
- Rapporto sull’Attività di Comunicazione
La definitiva approvazione della variante prevede l'ulteriore seguente fase:
- controdeduzione delle eventuali osservazioni pervenute ed approvazione definitiva della variante da parte del Consiglio Comunale.
Per informazioni è possibile contattare direttamente il Servizio “Pianificazione Territoriale e Urbanistica/Edilizia Pubblica”:
Tel. 055/7591248 – 055/7591202
Email: urbanistica@comune.scandicci.fi.it
Orario di apertura al pubblico:
- martedì e venerdì dalle ore 8.30 alle 12.00
- giovedì dalle ore 15.00 alle ore 18.00
Garante della comunicazione:
Dr.ssa Cinzia Rettori
Tel. 055/7591202
Email: c.rettori@comune.scandicci.fi.it