Salta al contenuto principale Skip to footer content

U.O. Segreteria Generale, Segreteria della Sindaca e Servizi al cittadino

Dettagli

Segreteria generale, Servizi demografici, PuntoComune, Posta e protocollo, Ufficio del Sindaco

Competenze

SEGRETERIA GENERALE: 

  • supporto funzioni Organi di governo collegiali (Giunta e Consiglio);
  • supporto Organismi del Consiglio Comunale: Presidenza, Commissioni e Gruppi consiliari;
  • supporto funzioni legali S.G., anche in materia elettorale, inclusa raccolta/autentica firme;
  • attività di coordinamento attuativo delle norme in materia di:
    • controlli interno successivi di regolarità amministrativa;
    • prevenzione corruzione e trasparenza amministrativa;
    • diritto d’accesso (ferme le competenze provvedimentali singoli Uffici) ;
    • titolarità potere sostitutivo ex art. 2-bis L. 241/1990.
  • gestione flussi documentali, supporto uffici e attività di controllo e chiusura pratiche per riversamento in archivio
  • Pari Opportunità
  • Cultura della Memoria
  • Rete dei Comuni Sostenibili
  • Coordinamento Agenda 2030

SERVIZI DEMOGRAFICI 

• ANAGRAFE: tenuta registri dell'anagrafe della popolazione; passaggi proprietà autoveicoli e giuramenti guardie giurate;

• CENSIMENTI; 

• STATO CIVILE: tenuta registri di stato civile; Gestione procedimenti di separazione e divorzio presso l'ufficio; Celebrazione matrimoni e cittadinanza italiana; DAT; 

• ELETTORALE e LEVA: adempimenti tenuta delle liste elettorali e iscrizioni alla leva residue. 

• PUNTO COMUNE/U.R.P.: 

  • Front office di tutta la struttura comunale, primo contatto e relazione con il pubblico. Sportello polifunzionale che fornisce servizi di accettazione di tutte le pratiche e assicura la corretta fruizione dei servizi svolti dal back office comunale. Presidia i canali di ascolto e recepimento segnalazioni e reclamiservizi anagrafici di front office
  • informazioni di primo livello su tutte le procedure degli uffici Comunali di back office;
  • redazione, gestione della Bacheca e coordinamento della Guida ai servizi del sito web istituzionale;
  • coordinamento per gestione servizi on line;
  • Casa Comunale
  • accreditamento servizi Linea Comune;
  • consegna tesserini venatori 

• POSTA e PROTOCOLLO: tenuta e gestione registro di protocollo generale; posta ordinaria arrivo/partenza. 

• Segreteria del SINDACO (Art. 90 TUEL) segreteria Sindaco e Assessori; attività di informazione e comunicazione; cerimoniale e relazioni esterne;

Unità organizzativa genitore

Segreteria Generale U.O. di Staff

Il Segretario Comunale, nominato dal Sindaco e fornisce assistenza giuridica agli organi del Comune per garantire che i loro atti siano conformi alle norme di legge, allo Statuto e alle procedure amministrative.
Sovrintende a:
U.O. Avvocatura Comunale
U.O. Segreteria Generale, Segreteria della Sindaca e Servizi al cittadino
U.O. Programmazione, controllo e servizi informatici
U.O. Informazione e comunicazione
Piazzale della Resistenza,1
50018 Scandicci

Responsabile

Servizi offerti

Albi dei giudici popolari - Corte di Assise e Corte di Assise di Appello

Gli albi dei Giudici Popolari vengono aggiornati ogni due anni, negli anni dispari, secondo norme stabilite dalla legge. Gli aggiornamenti vengono effettuati da una Commissione, che procede all'iscrizione d'ufficio dei cittadini che risultano in possesso dei requisiti prescritti dalla legge.

Cambiamento o aggiunta di nome o cognome

La competenza per l'avvio dell'istruttoria è della Prefettura - Ufficio Territoriale di Governo di Firenze (via Giacomini, 8 Firenze) alla quale occorre rivolgersi per tutte le informazioni. 
Il decreto del Prefetto deve essere pubblicato all'Albo Pretorio del Comune di nascita e del Comune di residenza dell'interessato.

Unioni Civili

Due persone maggiorenni dello stesso sesso costituiscono un’unione civile mediante dichiarazione di fronte all’ufficiale di stato civile ed alla presenza di due testimoni.
L’ufficiale di stato civile provvede alla registrazione degli atti di unione civile tra persone dello stesso sesso nell’archivio dello stato civile.

Vidimazione dei registri dei volontari delle associazioni del Terzo Settore

Su richiesta delle organizzazioni di volontariato il Segretario Generale è tenuto a vidimare i registri degli aderenti che prestano attività di volontariato presso le associazioni che hanno sede nel territorio comunale

Raccolta firme

I Comitati Promotori attivano la Segreteria Generale per la raccolta di firme relative a proposte di legge di iniziativa popolare o richieste di referendum abrogativi

Concessione dell'uso della Sala Consiliare

Concessione dell'uso della Sala Consiliare “Orazio Barbieri” ubicata al 2° piano del Palazzo Comunale

Concessione in uso temporaneo dei locali del comune di Scandicci

Il comune di Scandicci mette a disposizione alcuni locali che, compatibilmente con le esigenze istituzionali, possono essere concessi ai cittadini, enti, associazioni, per effettuare le attività previste dal regolamento.
Ultimo aggiornamento:

17/06/2025, 14:20